Amicizia asinina, self grooming e mutual grooming: una passeggiata con gli asinelli di Veio

Amicizia asinina, self grooming e mutual grooming: una passeggiata con gli asinelli di Veio
Si è svolta domenica 13 settembre 2020 a partire dalle ore 9.30 la passeggiata naturalistica “Amicizia asinina, self grooming e mutual grooming”, realizzata dall’Associazione Asinelli di Veio e patrocinata dal Comune di Sacrofano.

La passeggiata è stata realizzata nell’ambito del progetto nato sul territorio e finalizzato alla scoperta, conoscenza e valorizzazione del Parco di Veio, attraverso il trekking a piedi con l’ausilio di tre asinelli da soma (Ciuchino, Isidoro e Priscilla).

L’attività ha fra i suoi obiettivi la promozione dei prodotti delle aziende locali a chilometro zero con il coinvolgimento dei settori della ristorazione, dell’artigianato e dell’accoglienza turistica.

Pulirsi da soli (self grooming) o farsi pulire (mutual grooming)? Quale il modo più efficace? Questo uno fra gli argomenti affrontati nel corso della camminata lungo il sentiero boscoso di Monte Musino.

In natura tutti gli animali sono puliti. Sì, perché il nostro concetto di “igiene” e “pulizia” non coincide con quello degli asinelli, per i quali la cura del proprio mantello è fondamentale, ma anche determinata da esigenze ben precise. Sapevamo che Ciuchino ed i suoi amici si rotolano nella cenere che pulisce il loro pelo, ma nello stesso tempo funziona da repellente per fastidiosi insetti?

Sapevamo che il cd. grooming (ovverosia l’attività che consiste nel pulire il loro corpo con spazzole differenti - ognuna con una funzione ben definita) riproduce abitudini che gli equidi ripetono quotidianamente allo stato brado?

In particolar modo è curioso osservare come al self grooming - raffrontabile all’attività che in molti abbiamo osservato soprattutto nei gatti, in grado di trascorrere ore a pulirsi da soli in ogni parte del corpo - si accompagni anche il mutual grooming. Certamente, perché gli equidi hanno dimensioni molti maggiori, ergo in alcune parte del corpo, soprattutto fra le orecchie e sopra la criniera, hanno bisogno di farsi aiutare da un amico!

Se vediamo due cavalli o due asini che si stanno mordendo reciprocamente il collo, non c’è motivo di preoccuparsi. Non stanno litigando: potremo invece notare invece che i movimenti sono delicati e servono ad aiutarsi a vicenda nella rimozione di spine, foglie, animaletti fastidiosi, e di tutto ciò che da soli non riuscirebbero mai ed eliminare. Il mutual grooming diventa quindi una manifestazione di solidarietà, un gesto attraverso cui due animali, appartenenti a uno stesso branco, dimostrano la loro amicizia. Pertanto anche per noi, rispettando alcune semplici - ma importanti - regole, pulire un asinello diventa un modo per instaurare un rapporto di amicizia e simpatia fondato sulla fiducia.

È fondamentale utilizzare nel modo giusto gli strumenti, tre semplici spazzole con nomi differenti, per rendere progressivamente più lucente il loro soffice pelo; bisogna poi usare particolare attenzione per la pulizia delle zone più sensibili (naso, occhi ed orecchie) e soprattutto evitare di posizionarci dietro al nostro amico a quattro zampe.

Non bisogna mai dimenticare che in natura gli equidi vivono in brando, pronti a fuggire dai loro predatori e che ogni brusco movimento alle loro spalle viene interpretato come un segnale di pericolo. Occorre poi una particolare bravura per imparare a conoscere ed a pulire l’estremità delle loro zampe, la cui unghia cresce fino a formare lo zoccolo, un meraviglioso piede “con scarpa incorporata”.

Dedicandoci al grooming di un asinello, un po’ alla volta gli si insegna a riconoscerci e ad affrontare con la gioia della condivisione il cammino da percorrere insieme ad un amico.

 

Il Parco Regionale di Veio è un’area naturale protetta della provincia di Roma ed il suo territorio forma un triangolo che vede la via Flaminia ad Est, la via Cassia ad Ovest e la via provinciale Campagnanese a Nord. Il territorio interessa il cosiddetto Agro Veientano, dominato dalla città etrusca di Veio e contraddistinto da interessanti elementi storici, naturalistici e paesaggistici

La passeggiata naturalistica Amicizia asinina, self grooming e mutual grooming, realizzata dall’Associazione Asinelli di Veio e patrocinata dal Comune di Sacrofano, si è svolta domenica 13 settembre 2020.

Ricco di monumenti e luoghi d’interesse (la villa romana di Campetti - rovine archeologiche che si estendono per circa dieci ettari ed in cui sono riconoscibili una cisterna ed un ninfeo -, una zona funeraria - della quale rimane accessibile la tomba delle anatre -, la Mola di Isola Farnese - un mulino dei primi anni del Novecento con il suo Fosso della Mola -, Fosso Piordo - una piccola cascata nei pressi del mulino -, il biotopo del  Follettino, il vulcano di Sacrofano), il territorio del parco abbraccia nove comuni (Campagnano, Castelnuovo di Porto, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Riano, Roma e, ovviamente, Sacrofano, l’unico fra i nove ad avere l’85% del territori comunale all’interno del Parco medesimo).

Per quanto riguarda la flora, troviamo varie tipicità a seconda delle peculiarità della zona. Nell'area centro settentrionale del parco si possono riconoscere il cerro, l'acero, il carpino nero, il bagolaro, l'orniello, il castagno, il carpino bianco, il leccio, la roverella. Nel sottobosco sono invece presenti il biancospino, il corniolo, la sanguinella, il ligustro, la berretta da prete, il rovo, il prugnolo, la rosa di San Giovanni, la primula, la melissa, il gigaro chiaro, la viola mammola, l'euforbia delle faggete, l'anemone degli Appennini, l'edera, la vitalba e l'asparago selvatico.

 

La passeggiata Amicizia asinina, self grooming e mutual grooming, realizzata dall’Associazione Asinelli di Veio e patrocinata dal Comune di Sacrofano, referenti tecnici Diego Perucchini (istruttore di equitazione ed accompagnatore di turismo equestre) e Laura Antonucci, si è svolta domenica 13 settembre 2020.

Fra i prossimi appuntamenti organizzati dall’associazione ricordiamo Asino è chi Asino fa. Un cammino a 6 zampe tra proverbi e realtà (sabato 19 settembre 2020 dalle ore 15.30 e domenica 20 settembre dalle ore 9.30).

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.