Beko al fianco di Marevivo nella campagna Only One: One Planet, One Ocean, One Health

Beko al fianco di Marevivo nella campagna Only One: One Planet, One Ocean, One Health
La campagna internazionale farà il giro del Mediterraneo a bordo della Nave Scuola Palinuro della Marina Militare per educare alla salvaguardia del mare.

Prosegue il viaggio nei principali porti del Mediterraneo della Nave Scuola Palinuro con la campagna di sensibilizzazione e informazioneOnly One: One Planet, One Ocean, One Health che ospita a bordo una mostra tematica itinerante.

Lanciata da Marevivo, associazione ambientalista che da quasi quarant’anni si batte per la tutela del mare e delle sue risorse, e realizzata insieme a Fondazione Dohrn, in collaborazione con la Marina Militare, con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, la campagna - sostenuta da Beko, marchio internazionale di elettrodomestici - ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare le istituzioni e il grande pubblico sul tema della transizione ecologica.

Finalità ampiamente condivise da Beko che ha da sempre fatto della sostenibilità la sua mission, proponendo tecnologie innovative nel rispetto del Pianeta. Il brand soddisfa ogni ambito della quotidianità e risponde alle emergenze globali ambientali - come all’inquinamento da microfibra - con lo sviluppo di soluzioni concrete e all’avanguardia: ha infatti concentrato i propri sforzi progettuali nell’ideazione di FiberCatcher®, il primo sistema di filtraggio integrato nelle lavatrici di ultima generazione, in grado di raccogliere e trattenere oltre il 90% delle microfibre rilasciate dagli indumenti sintetici, che andrebbero altrimenti a inquinare le acque, il suolo, e quindi gli alimenti di cui ci nutriamo.

È secondo questa visione che il brand ha scelto di sostenere la campagna di sensibilizzazione “Only One” salpata lo scorso 24 maggio dal porto di La Spezia, a bordo della Nave Scuola Palinuro della Marina Militare Italiana, uno dei velieri simbolo dell’Italia nel mondo e utilizzata per programmi di formazione degli Allievi Sottoufficiali e attività di comunicazione e promozione dell’Ente.

La Nave Scuola Palinuro attraverserà il Mare Nostrum facendo tredici tappe nei principali porti del Mediterraneo - fra cui La Maddalena, Messina, Brindisi e Trieste - per aprire le porte al pubblico con una mostra itinerante sui temi della transizione energetica, ecologica e alimentare, sul concetto di economia circolare, sull’inquinamento da plastica e sul riscaldamento di mari e oceani.

L’esposizione prevede undici pannelli informativi che, partendo dal focus della salvaguardia marina, approfondiscono le tematiche cruciali della sostenibilità ambientale in un racconto che analizza le principali minacce alla salute degli ecosistemi naturali, ossia: overfishing, allevamenti intensivi, inquinamento da microplastiche.

«Tutto è unito: abbiamo un solo pianeta, un Oceano globale che ci dà la vita, e una sola salute, perché la nostra salute dipende da quella del Pianeta, e del mare. Attraverso la campagna di comunicazione e sensibilizzazione “Only One: One Planet, One Ocean, One Health” vogliamo proprio diffondere a più persone possibili questa consapevolezza. L’unica soluzione per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici che vediamo con i nostri occhi ogni giorno è mettere in atto una vera transizione ecologica, tema presente nella mostra che accompagna tutte le fasi della campagna», ha affermato Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo.

Il supporto alla campagna da parte del brand si inserisce all’interno dell’importante sodalizio, avviato nel 2022, con l’associazione Marevivo, secondo la mission congiunta di tutela del mondo marino e delle sue risorse. Una partnership che mira a risultati concreti grazie anche all’avvio di un progetto congiunto di ricerca e sperimentazione sul tema con l’Università delle Marche - Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente.

Momento culmine della navigazione della Nave Palinuro sarà costituito dalla tappa del 2 ottobre presso il Porto di Venezia con il Convegno istituzionale che farà luce sull’emergenza dell’inquinamento da microfibra. Un momento che vede la partecipazione di importanti figure accademiche e protagonisti della sostenibilità per generare un dialogo sul tema.