Caldo estremo e pioggia intensa: aumenta il rischio di salmonella

La salmonella, un gruppo di batteri che si trovano di solito nella carne cruda di pollo, nelle uova, nel manzo e negli alimenti non ben lavati, ogni anno è alla base di circa 1.2 milioni di casi di gastro-enterite negli USA (la patologia si manifesta con febbre, vomito, diarrea e crampi addominali). Nello stato del Maryland sono stati stimati 9.500 casi di infezione da salmonella (detta salmonellosi) tra gli anni 2002 e 2012. In passato sono stati già effettuati studi che mettono in relazione la diffusione del bacillo e condizioni climatiche quali la temperatura e la pioggia.
Ora un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Maryland ha fornito una prova empirica che eventi climatici estremi sono associati alla diffusione della salmonella nell’area costiera del Maryland. Il team di ricerca comprendeva microbiologi, epidemiologi ambientali, studiosi in scienze del sistema Terra e funzionari del dipartimento di Salute e Igiene Mentale.
“Abbiamo riscontrato che i giorni caldi e i periodi di pioggia intensa contribuiscono alle infezioni di salmonella nel Maryland, con un impatto drammatico soprattutto nelle comunità costiere” dichiara il Dr. Amir Sapkota.
La ricerca ha identificato i fenomeni più estremi tra gli anni 2002-2012, utilizzando i dati meteorologici del trentennio 1960-1989 come base di confronto. Dai risultati emerge che il rischio di infezione di salmonellosi è associato alle temperature e alle precipitazioni più estreme, ed è considerevolmente più alto nelle aree costiere rispetto all’entroterra del Maryland. Ciò probabilmente è dovuto al fatto che gli eventi meteorologici analizzati sono più intensi in queste aree.
Gli autori, tenendo in considerazione gli studi che prevedono un cambiamento climatico nei prossimi decenni, con un incremento dei fenomeni meteorologici presi in considerazione in questa ricerca, suggeriscono la necessità di un impegno da parte dei professionisti della salute e dei politici nel prepararsi e rispondere agli effetti negativi sulla salute associati ai cambiamenti climatici.
Ultimi da Mauro Pastorelli
- Moda gotica: le Goth girls sono più vulnerabili alla depressione e all’autolesionismo
- Sviluppato un drone che localizza gli animali selvatici
- Negli USA record di stragi da arma da fuoco
- Elefanti e rinoceronti nel Nord-Europa, se non ci fosse l’uomo
- L’Europa colpita dalla più grave siccità registrata dal 2003