Convegno a Roma su “Virosi emergenti: presente e futuro”

L’occasione per parlarne e approfondirne le conoscenze sarà il Convegno “Virosi Emergenti: presente e futuro” che si svolgerà a Roma la mattina di venerdì 22 maggio (inizio alle ore 9) nella Sala “Mechelli” del Consiglio Regionale del Lazio.
Il Convegno, organizzato dall’IMS - International Medicine Society con il Patrocinio del Consiglio della Regione Lazio, dell’Associazione Stampa Medica Italiana (ASMI9, dell’Ordine Nazionale Biologi, dell’OMCEO Provinciale di Roma e dell’Università “La Sapienza” di Roma, si propone di condividere con il più ampio Pubblico istituzionale, professionale e mediatico tematiche concernenti la salute Pubblica e individuale e si inserisce nel quadro di iniziative programmate per la divulgazione e la formazione su temi di rilevante importanza come sono appunto quelli sulle “infezioni emergenti” che potrebbero diventare, se non prese nella giusta considerazione, “emergenza”.
I lavori del convegno saranno incentrati sulle relazioni di esperti, rappresentativi di specifica e attestata competenza nelle diverse discipline, che cercheranno di dare risposte e fornire proposte su argomenti come il rischio, l’esposizione e le conseguenze di malattie forse ancora poco note ma di crescente rilevanza epidemiologica - come le febbri emorragiche, le encefaliti virali, le resistenza ai farmaci, i vettori di malattie (zecche, zanzare, pulci, pidocchi), gli animali selvatici e migratori - e che possono costituire i fenomeni a monte di un’epidemia, fenomeni che saranno oggetto di un approccio rigorosamente scientifico e, al tempo stesso, aggiornato e divulgativo.
Interverranno al Convegno, moderati da Antonio Aurigemma, Vice Presidente della Commissione VII per le politiche Sociali e la salute della Regione Lazio e dal Medico veterinario e giornalista Massimo Cecaro, Mario Bernardini, Presidente Associazione Stampa Medica Italiana - ASMI e l’attrice Diana Iaconetti (Riflessioni etiche artistiche e musicali per una cultura condivisa della sofferenza fisica e morale); il Colonnello Florigio Lista, Centro Studi e Ricerche di Sanità e Veterinaria dell’Esercito Italiano (Focolai epidemici: alla ricerca delle origini); Stefania Iannazzo, Ministero della Salute (Le emergenze infettive: “vecchie” e nuove conoscenze); Leonardo Borgese, Sapienza Università di Roma e I.M.S., e Giovanni Melandri, Patologie emergenti ASL RME - Regione Lazio e I.M.S. (Ebola, la punta di un iceberg, cosa ci insegna?); Vincenzo Cuteri, Facoltà di Veterinaria Università di Camerino (Encefaliti virali emergenti: quali rischi per il nostro Paese?); Giuseppe Coduto, E.Di.Ma.S. – Emergency and Disasters Management Studies, (L’Emergency Management per l’organizzazione delle emergenze nazionali e internazionali) e Massimo Cecaro, Medico Veterinario e Giornalista, Segretario A.S.M.I., che condurrà il dibattito con la stampa e gli intervenuti e trarrà le conclusioni del Convegno.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica