Daje de Alberi al XV Municipio

In via dei Giuochi Istmici (zona Vigna Clara) sono stati messi a dimora undici nuovi alberi (sette Ligustrum variegata e quattro lagerstroemia) rimuovendo asfalto e vecchi ceppi. Grazie alla cooperazione no profit con la Fondazione Capellino, “Daje de Alberi” ha piantato finora centoquattro alberi su centocinquanta complessivi del progetto “Condivide et Albera” in quattro municipi diversi (II, III, IV, XV), con la consulenza scientifica del professor Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura all’Università di Firenze.
Cittadini e commercianti di via dei Giuochi Istmici hanno subito voluto prendere “in adozione” i nuovi alberi per i primi due anni di vita, in cui necessitano di innaffiamento e cura particolari. «Grazie all’Associazione “Daje de Alberi”. Vogliamo supportare questo intervento di riforestazione nel nostro quartiere», ha dichiarato Marcello Ribera, Assessore all’Ambiente del XV Municipio. «Perché gli alberi sono importanti non solo a livello estetico, ma anche per il rilascio dell’ossigeno e per mitigare il cambiamento climatico in città».
Hanno dato il loro sostegno anche con le prime operazioni di innaffiatura Sara Martorano (Vice Presidente Vicario del Consiglio municipale e capogruppo della Lista Gualtieri), e Massimiliano Petrassi (capogruppo di Italia Viva).
Hanno concesso il patrocinio gratuito sia la Regione Lazio sia l’Assessorato Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti del Comune di Roma. Fondamentale risulta la cooperazione del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale per la scelta degli alberi e i relativi nulla osta.
“Daje de Alberi” vuole vincere la sua scommessa anche a Vigna Clara, come già fatto al Nomentano, a Pietralata ed al Nuovo Salario: curare il verde urbano contando sulla cooperazione dei residenti che adotteranno i nuovi alberi per difendere vita, ossigeno e bellezza.
Con quest’ultimo evento al XV Municipio si conclude l’attività di riforestazione “Condivide et Albera” 2022-2023, che riprenderà il prossimo autunno, ma “Daje de Alberi” sta già lavorando alla raccolta fondi 2023 https://www.gofundme.com/f/daje-de-alberi-condivide-et-albera-2023 per curare le operazioni di monitoraggio e innaffiamento già in atto di centinaia di alberi e che aumenteranno in estate fino a metà settembre, grazie al contributo di volontari e volontarie che parteciperanno ai “Daje de Acqua” nei vari quartieri della Capitale.
Ultimi da Madia Mauro
- Ultimo fine settimana di eventi per TANK, Festival della fotografia analogica
- Sub di Marevivo in azione a San Felice Circeo: rimossa rete fantasma di 450 metri
- Un’estate in Paradiso a Cinecittà World
- Al Club Nautico Versilia i riconoscimenti Marevivo del Progetto NauticinBlu
- Marevivo: con il progetto Il Sentiero d’Acqua del Martin Pescatore oltre 180 giovani diventano guide del fiume Tevere