Daje de Alberi: la cooperazione che aiuta Roma

I volontari non hanno fermato, anzi hanno moltiplicato le loro iniziative nel periodo estivo per assicurare l’apporto di acqua a centinaia di alberi, fra i quali molti in sofferenza a causa dell’afa perdurante da tempo. Oltre all’innaffiamento, vengono zappati e puliti sia gli alberi piantati lungo le strade dall’associazione nelle ultime stagioni sia altri alberi del patrimonio pubblico esistente.
Grande spazio viene dato al plogging grazie al quale si ottiene in ogni appuntamento il risultato di riciclare una quantità assai considerevole di plastica, lattine di alluminio, bottiglie di vetro oltre a raccogliere centinaia di mozziconi. I quartieri interessati sono Nomentano, Pietralata, Fidene, Trieste-Parioli e Piazza Bologna. L’ultimo evento, a Villa Paganini, vicino a Villa Torlonia.
Sono occasioni che uniscono diverse generazioni nella cura in quanto la tutela ambientale e l'approccio sociale combaciano nella rigenerazione del territorio di Daje de Alberi. Prosegue, intanto, grazie alla generosità dei romani e di abitanti di altre città, la raccolta fondi online per riuscire a curare, salvare e piantare alberi in collaborazione con il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale e con la consulenza scientifica del prof. Francesco Ferrini, tra i più autorevoli esperti internazionali di arboricoltura.
www.gofundme.com/f/dajedealberi2022
https://www.facebook.com/dajedealberi
https://www.instagram.com/dajedealberi
Ultimi da Madia Mauro
- Marevivo e Quoise Eyewear insieme a Mido 2023 per difendere il mare
- Marevivo: al via a Genova il progetto di educazione ambientale Nauticinblu
- Marevivo e ACES Italia: un protocollo d'intesa per vivere lo sport come mezzo di educazione ambientale
- Supermagic Incantesimi al Teatro Brancaccio
- Festival ECOlors: a Zoomarine il divertimento si unisce ai gesti sostenibili per disegnare un futuro più green