Enel Green Power compie 10 anni e raggiunge 100TWh di produzione totale

Antonello Cammisecra Antonello Cammisecra G.Currado © AGR
Sostenibilità, innovazione, digitalizzazione: sono queste le parole chiave della strategia di Enel Green Power. 

La linea di business globale di Enel concentrata sullo sviluppo delle energie rinnovabili festeggia un compleanno importante, quello dei dieci anni, con numeri che le conferiscono il titolo di leader mondiale: una produzione di energia che ha raggiunto i 100 TWh, un ritmo di crescita di 3.000 MW all’anno, oltre 1.200 impianti in esercizio in 30 paesi con una presenza geografica in continua espansione e una squadra affiatata di circa 7 mila persone.

Enel Green Power è un’azienda italiana che nel suo processo di espansione ha creato un importante indotto anche per le altre aziende del settore che vogliono espandersi nel mondo e che è pronta a dare il proprio contributo per il rilancio delle fonti rinnovabili in Italia, sperimentando nuove tecnologie e innovazioni sia nel campo del fotovoltaico, sia in quello dell’energia eolica.

“Il settore energetico sta vivendo una fase di profonda trasformazione, e il mondo va verso un futuro al 100% rinnovabile – ha detto l’Amministratore Delegato di Enel, Francesco Starace -  Un cambiamento epocale che passa attraverso la decarbonizzazione e apre il mondo dell’energia a scenari completamente nuovi, non solo dal punto di vista del business ma anche del modo di vivere, consumare e produrre di ciascuno di noi. Enel ha avuto la lungimiranza di comprendere, prima di molti, il ruolo centrale della energia rinnovabile nella transizione energetica. E’ un processo naturale, guidato da una convenienza economica e da una maggiore sostenibilità. Nel 2021 l’energia generata da fonti rinnovabili rappresenterà più del 50% della produzione totale del Gruppo rispetto al 38% attuale. Una percentuale destinata a crescere, in linea con l’obiettivo di Carbon Neutrality fissato al 2050”.

“Enel Green Power sta avendo un ruolo da protagonista nel mercato: chiuderemo il 2018 con circa 3 GW di nuova capacità COSTRUITA e al 2020 raggiungeremo i 4,4 GW annui, numeri da record che non può vantare nessun altro concorrente a livello mondiale – ha affermato il Responsabile di Enel Green Power, Antonello Cammisecra – Siamo pronti a fare la nostra parte anche per il rilancio delle fonti rinnovabili in Italia, che sta lavorando per definire i target RES al 2020, sia con il repowering degli impianti esistenti che con nuove soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate. Il nostro Paese è dotato di una buona risorsa solare ed eolica che permetteranno una buona competitività delle fonti rinnovabili nella matrice energetica italiana, fino a rappresentare l’assoluta maggioranza della generazione nel 2030. Uno dei fattori chiave per lo sviluppo delle rinnovabili nel breve-medio in Italia resta lo snellimento e la velocizzazione degli iter autorizzativi, non servono incentivi, ma quadri regolatori chiari. Nel frattempo festeggiamo il nostro decennale con il superamento per la prima volta dei 100 TWh di energia rinnovabile prodotta in un anno”.

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.