Festival ECOlors: a Zoomarine il divertimento si unisce ai gesti sostenibili per disegnare un futuro più green

Sono solo alcuni dei tasselli principali della prima edizione del Festival ECOlors, che sabato 21 gennaio 2023 aprirà le sue porte ai bambini desiderosi di cimentarsi in una gara all’ultima pennellata per conquistare il podio più alto e trasformarsi in piccoli influencers green. Ad organizzare l’evento il parco Zoomarine, grazie all’estro del direttore generale Alex Mata, convinto del fatto che l’Art Therapy sia in grado, attraverso il gioco, trasmettere la possibilità di dare sfogo alla fantasia e comunicare le proprie emozioni anche senza l’utilizzo delle parole.
Il festival prende forma in collaborazione con le realtà Ecolors - ColorVelvet Roma, promossa dal Colonnello Bionergeta Eugenio Buscemi - che, insieme a Silvia Lamperti, ha aiutato centinaia di persone a migliorare la propria vita intervenendo sugli equilibri energetici attraverso l’utilizzo del colore - e l’Associazione Pleiadi Arte e Cultura - guidata dal suo storico presidente il Maestro Paolo Sommaripa -, da più di trent’anni impegnata a diffondere sul territorio di Pomezia (RM) l’amore per ogni tipo di espressione del proprio genio creativo.
La giornata di sabato 21 gennaio sarà caratterizzata da diverse postazioni sparse nel parco, che apre in versione Giardino Zoologico, dove i bambini potranno giocare e divertirsi imparando a miscelare colori, non sprecare risorse e creare piccoli capolavori seguendo gli insegnamenti di artisti esperti. A fornire preziosi suggerimenti dalla parte dell’ambiente le magiche storie dell'Albero Sapientino, una fra le novità di maggior successo che prosegue il suo viaggio incantato per tutto il 2023.
Le creazioni artistiche più originali, dedicate alla natura ed agli animali, saranno appunto valutate dagli affermati pittori, che durante la manifestazione realizzeranno anche opere ispirate ai percorsi educazionali proposti al pubblico dai veterinari e dai biologici di Zoomarine, pronti a scendere in campo per spiegare la vita degli animali. Nel gran finale tutti gli artisti insieme ai piccoli pittori in erba saranno i protagonisti di una performance collettiva con un messaggio importante per un flashmob in difesa dell’ambiente.
Durante il weekend il parco sarà aperto con dodici dimostrazioni educative, interattive e rinnovate, Zooscuola Guida, l’Era dei Dinosauri e la Terra dei Draghi, il regno di Camelot, punti ristoro, le storie con l’Albero Sapientino, ma anche Music Jump, le altalene luminose, il Cinema 4D e il divertentissimo Museo del Selfie.
Ultimi da Madia Mauro
- Barbie Style Talent Contest: l’Innovazione Moda abbraccia i valori alla Milano Fashion Week
- Marevivo: costruire un futuro sostenibile attraverso l’Ocean&Climate Literacy con il progetto europeo Ride the Wave
- Sbarca a Bari la campagna di Marevivo Mare senza pneumatici fuori uso
- La divisione sub di Marevivo in azione a Palermo: rimosse tre reti fantasma di oltre 600 metri
- Ennio Morricone e non solo: la grande musica protagonista a Sacrofano con il Quartetto Nova Amadeus