Fukushima: evidenze scientifiche
Roma, 21 Luglio 2011 - Si è svolto oggi il convegno "Incidente nucleare di Fukushima: evidenze scientifiche in tema di cause e contaminazione ambientale", promosso dall'Associazione Solidarietà e Sviluppo, il cui obiettivo è stato illustrare quanto è avvenuto e sta avvenendo a Fukushima tramite una informazione esaustiva, chiara, accessibile anche ai non addetti ai lavori. Hanno partecipato al convegno, tra gli altri, l'On. Rocco Buttiglione Vice Presidente della Camera dei Deputati, l'ing. Francesco Mazzuca, presidente dell'Ass. Culturale "Solidarietà e Sviluppo", l'ing, Claudio Pescatore, OECD/NEA, il Prof. Wolfango Plastino, INFN e l'ing. Roberto Danesi, dell'IAEA.
Oggi come nel 1986, secondo gli organizzatori del convegno, nonostante la grande copertura dei media, per la maggioranza dei cittadini è difficile separare la componente emozionale da quella scientifica per poter comprendere tecnicamente la reale portata degli eventi e le relative conseguenze. In televisione, ad esempio, sono stati proposti centinaia di approfondimenti con esperti divisi in fazioni contrapposte, che si sono confrontati più sulla base dei propri convincimenti che non confutando dei dati certi, peraltro presentati con un linguaggio criptico ai più. Eppure l'agenzia nucleare giapponese ha reso immediatamente disponibili informazioni e dati in proprio possesso, condividendoli con la comunità nucleare internazionale. In particolare, l'agenzia dell'OCSE per l'energia atomica (NEA) ha seguito gli avvenimenti in modo diretto e puntuale. Questa disponibilità ha consentito ai ricercatori di tutto il mondo di valutare la situazione, compiere delle analisi e condividere i risultati generali; nel nostro Paese i ricercatori italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno potuto effettuare una analisi di dettaglio sulla contaminazione avvenuta a livello globale e locale, a seguito dei rilasci in atmosfera ed in mare.
Solidarietà e Sviluppo è un'Associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2002, per iniziativa di alcuni manager pubblici e privati appartenenti ai settori tecnologici e scientifici, che hanno inteso impegnarsi per migliorare il rapporto tra la società civile e la politica. L'Associazione opera quale centro studi, una fucina per idee che possano dare risposte concrete alle attese della società.
G. Currado
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week