Grotte dell’Arco, un tesoro naturalistico a pochi minuti da Roma

Photogallery - Si tratta di un importante fenomeno carsico che si è formato nei millenni grazie ad un fiume, prosciugato ormai dal 1911, che prende il suo nome dal monumentale arco in roccia che un tempo fungeva da porta di ingresso. Sono state esplorate per la prima volta il 19 giugno del 1925.
Attraverso una comoda passerella si accede a un mondo sotterraneo spettacolare e affascinante, ricco di stalattiti, stalagmiti, feritoie, camere e rocce dalle forme più strane e fantasiose, in cui non manca la presenza di pipistrelli dalle piccole dimensioni e di altri esemplari di fauna del mondo sotterraneo come anfibi e batteri che conferiscono alle rocce colori assai suggestivi. La temperatura all’interno della grotta è costante sia in estate che in inverno e si aggira sui 10/12 gradi.
Le Grotte dell’Arco si caratterizzano anche per la presenza di alcune pitture rupestri, che risalgono a circa 6000 anni fa, figure antropomorfe di colore rosso e di colore nero, forse legate al culto delle acque e ancora oggi perfettamente conservate, che trasmettono tutto il fascino di una storia millenaria.
A coloro che desiderano scoprire queste che sono le uniche grotte naturali della provincia di Roma segnaliamo la possibilità di 3 tipi di visita: quella turistica, la più agevole, un’ora di percorso con la guida per circa 300 metri di lunghezza; quella speleologica, più avventurosa, della durata di circa 2 ore per 680 metri, che va prenotata e prevede l’uso di attrezzatura da noleggiare in loco (caschetto con luce, tuta e stivali); infime quello speleologico avanzato, che dura 4 ore per circa 1 km di passeggiata ed è adatto solo a persone con comprovata esperienza.
Le grotte sono visitabili in estate il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 17.00 (dalla prima settimana di maggio alla prima settimana di ottobre), gli altri giorni della settimana e in inverno solo su prenotazione.
Per prenotare un tour fuori programmazione, per aperture esclusive o per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.349.804.6036 / +39.328.90.26.924
Video
Ultimi da Alessandra Natola
- Pesto alla genovese di Luciano del Castillo
- Fashion & Talents, la moda torna protagonista a Piazza di Spagna
- Twenty, venti anni di guerra e pace nelle cronache di un giornalista italiano
- Salvamamme con le Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato
- Arezzo, mostra fotografica su Manfredi con le immagini di Carlo Riccardi