Il lago dei cigni siberiano

Il fenomeno potrebbe sembrare piuttosto insolito, se non si tiene conto di una peculiarità del lago: è alimentato da sorgenti sotterranee di acqua calda che gli consentono di avere una temperatura sempre sopra lo zero, intorno ai 5-6 gradi, evitando così il congelamento.
Gli abitanti di un vicino villaggio, Urozhainoe, sono fieri di avere il proprio lago dei cigni, e trattano i volatili con molta cura e rispetto, evitando il più possibile di disturbarli anche quando accompagnano eventuali visitatori a godersi questo spettacolo naturale. Essi riferiscono che la presenza dei cigni è relativamente recente: nel 1967 erano presenti solo una quindicina di esemplari, ma attualmente si aggirano attorno ai 350.
Il fotografo naturalista russo, Alexey Ebel, biologo professionista con l’ hobby per l’ornitologia si è recato nella regione di Altai, dove è situato il lago, ed ha scattato delle bellissime foto ai volatili.
qui in basso è possibile visionare qui un video dei cigni nel lago Svetloe , girato dallo stesso Alexey Ebel.
{media load=media,id=97,width=400,display=link,list_item_heading=4}
Ultimi da Mauro Pastorelli
- Moda gotica: le Goth girls sono più vulnerabili alla depressione e all’autolesionismo
- Sviluppato un drone che localizza gli animali selvatici
- Negli USA record di stragi da arma da fuoco
- Elefanti e rinoceronti nel Nord-Europa, se non ci fosse l’uomo
- L’Europa colpita dalla più grave siccità registrata dal 2003