L’associazione Daje de Alberi dona cinque ulivi a Fidene

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Lazio e dal Terzo Municipio di Roma Capitale e sarà realizzata in collaborazione con il Comitato di Quartiere Fidene, il Centro Sociale Anziani S. Felicita e il Circolo Laudato sì Don Giustino.
Daje de Alberi è un progetto di riforestazione e rigenerazione nato ufficialmente quest’anno come associazione riconosciuta. È un’idea basata sulla cura del bene comune e della bellezza. Nel 2021 Lorenzo Cioce, fondatore dell’associazione, ha deciso di affrontare una nuova sfida e di piantare altri alberi, oltre quelli piantati negli anni scorsi, davanti alla scuola Winckelmann, che aveva frequentato alle medie, per dare un segnale concreto alle nuove generazioni.
Perché la parola cura è fondamentale?
Perché non basta piantare gli alberi in città nel periodo corretto da ottobre ad aprile in base alle temperature e al cambiamento climatico in atto. In città gli alberi esistenti vengono spesso scambiati per cestini dove gettare rifiuti o come oggetti di arredo dove poggiare di tutto. Cemento e asfalto alla base (la famosa tazza; a proposito, i fondi di caffè della vostra moka sono un ottimo concime) sono la rovina a Roma di molti alberi, a proposito di cura delle radici.
Perché il motto “Condivide Et Albera”?
L’impero romano si fondò sulla concezione del “Divide Et Impera”, l’Umanità intera oggi è chiamata ad affrontare la più grande sfida o forse “guerra per la sua sopravvivenza”: il cambiamento climatico, una guerra calda, subdola, costante che colpisce con eventi estremi in tutto il pianeta, dei quali tutti siamo responsabili nessuno escluso. Difendere gli alberi esistenti, piantare nuovi alberi e arbusti, coltivare fiori, curare il verde esistente nelle nostre città fa parte delle possibili soluzioni che abbiamo a disposizione per migliorare la qualità della vita e mitigare gli effetti devastanti del climate change.
«La terra non stanca mai, la terra è rozza, silente, incomprensibile a tutta prima, la Natura è rozza e incomprensibile a tutta prima, non scoraggiarti, continua, vi sono cose divine con cura celate, ti giuro, vi sono cose divine più belle di quanto può dirsi a parole» (Walt Whitman, dal libro Foglie d'erba)
Nelle prossime settimane l’associazione, in collaborazione con le altre realtà associative sopra citate, proporrà degli incontri e iniziative rivolti a bambini/bambine, ragazzi/ragazze e agli adulti sulla cura del territorio.
Per ogni albero messo a dimora l’associazione agisce con la consulenza del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale.
Contatti: https://www.facebook.com/dajedealberi
Ultimi da Madia Mauro
- Marevivo: altro obiettivo raggiunto con la Campagna "replant", ripopolati 100mq di cymodocea nodosa nel golfo di Trieste
- “Teatro incontra”: seconda edizione dal 26 settembre diretta da Pino Strabioli
- La mostra Fare notte all’ETworks Studio
- Barbie Style Talent Contest: l’Innovazione Moda abbraccia i valori alla Milano Fashion Week
- Marevivo: costruire un futuro sostenibile attraverso l’Ocean&Climate Literacy con il progetto europeo Ride the Wave