Marevivo chiede lo stop alla trasmissione di immagini del volo dei palloncini in tv

«Il gesto, apparentemente emozionante, ma in realtà molto dannoso per il nostro futuro, è stato ripreso da tutte le televisioni, esaltandolo come simbolo di preghiera verso l’alto. È assurdo e contraddittorio che, contemporaneamente, sugli stessi telegiornali, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, al vertice sul clima di Nairobi dichiarava: “Il nostro pianeta ha appena sopportato una stagione bollente: l’estate più calda mai registrata. Il collasso climatico è iniziato”. Parole terribili che devono non solo farci riflettere ma obbligarci ad agire in fretta! La plastica è nei mari e nel corpo umano, è presente nel sangue, nella placenta delle donne, nel latte materno, nel liquido seminale: è oramai parte di questa alterazione dell’equilibrio degli ecosistemi a cui stiamo assistendo e che è una delle cause dei cambiamenti climatici in atto. La transizione ecologica che viene sollecitata dai più grandi ricercatori del mondo, resta al livello di buoni propositi. Sono solo parole, mentre il processo di trasformazione del clima va avanti a una velocità imprevista. Alcune azioni non riusciamo ad arrestarle, ma arrestare il volo dei palloncini si può e si deve. Non avendo avuto successo con tutti gli appelli fatti in questi dieci anni, ci rivolgiamo oggi alle televisioni, ai giornalisti. Almeno voi non riprendete e non esaltate questa pratica, un gesto apparentemente innocuo, ma che si aggiunge a tanti altri e che contribuisce a portarci verso la sesta estinzione di massa, a cui la nostra specie è condannata. Ci auguriamo che chi fa divulgazione culturale ascolti il nostro appello. Marevivo chiede lo stop alla trasmissione delle immagini con il volo dei palloncini». (Marevivo Onlus)
Ultimi da Madia Mauro
- C’è un cadavere in giardino di Norm Foster al Teatro Manzoni
- Marevivo e Zero Waste Italy rispondono sul regolamento UE sugli imballaggi
- Marevivo: altro obiettivo raggiunto con la Campagna "replant", ripopolati 100mq di cymodocea nodosa nel golfo di Trieste
- “Teatro incontra”: seconda edizione dal 26 settembre diretta da Pino Strabioli
- La mostra Fare notte all’ETworks Studio