Natura & Medioevo. Da Calcata ai ruderi di Santa Maria di Castelvecchio

Natura & Medioevo. Da Calcata ai ruderi di Santa Maria di Castelvecchio
Si svolgerà domenica 6 settembre 2020 a partire dalle ore 10 l’escursione - organizzata dall’Associazione Thesan in collaborazione con il Parco del Treja in occasione de “I Giorni Verdi” - “Natura & Medioevo. Da Calcata ai ruderi di Santa Maria di Castelvecchio”.

Una passeggiata fino al borgo di Calcata (VT) e, a seguire, un’escursione archeologico naturalistica - con la guida ambientale escursionistica GAE Elisa Achilli - ai ruderi dell’abitato di Santa Maria di Castelvecchio. Nel bosco sarà possibile vedere i ruderi della chiesa (di S. Maria di Castelvecchio), di una torre del Duecento e di abitazioni rupestri medioevali.

Il percorso, della lunghezza di due km, avrà una durata di circa quattro ore.

Appuntamento: ore 10, piazza Vittorio Emanuele II, a Calcata.

Equipaggiamento: scarpe da trekking, mascherina nello zaino, cappellino, pranzo al sacco, almeno un litro d’acqua.

Calcata si trova in provincia di Viterbo, molto vicino al confine con quella di Roma, a circa quaranta km dalla capitale. Per raggiungerla da RM, prender la Cassia Bis e poi l’uscita 5, proseguendo per Mazzano Romano e seguendo le indicazioni per Calcata.

L’escursione Natura & Medioevo. Da Calcata ai ruderi di Santa Maria di Castelvecchio si svolgerà domenica 6 settembre 2020 dalle ore 10 alle 14 nel rispetto di tutte le norme anti Covid in vigore.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.