Pronta la stampante che cancella l'inchiostro dalla carta‎

Riutilizzare la carta stampata eliminando l'inchiostro. Basterebbe questo per ridurre le emissioni di anidride carbonica e i consumi energetici connessi al riciclo della carta. Ed è una prospettiva quantomai reale grazie ad una nuova tecnica che utilizza la luce laser verde per rimuovere l'inchiostro.

ink-removing

Riutilizzare la carta stampata eliminando l'inchiostro. Basterebbe questo per ridurre le emissioni di anidride carbonica e i consumi energetici connessi al riciclo della carta. Ed è una prospettiva quantomai reale grazie ad una nuova tecnica che utilizza la luce laser verde per rimuovere l'inchiostro.

Stampare e de-stampare. Così facendo, i dispositivi che si baseranno su tale sistema non solo saranno in grado di imprimere i caratteri su un foglio, ma saranno in grado di farli magicamente sparire, lasciando la carta come nuova.

La tecnica è stata sviluppata dai ricercatori nel Regno Unito, ed in particolare da Julian Allwood, a capo del Low Carbon Materials Processing Group presso l'Università di Cambridge, in collaborazione con il ricercatore David Leal-Ayala.
Niente di magico, né di estremamente complesso. Proprio come la stampa di una pagina utilizza il calore per imprimere l'inchiostro, allo stesso modo il processo di de-stampa utilizza il calore per rimuoverlo. Secondo gli esperti, il trucco è quello di farlo senza causare alcun danno termico alle fibre di cellulosa sottostanti. Ed è ciò a cui stanno puntando: "Quello che stiamo cercando di fare è vaporizzare l'inchiostro molto rapidamente".

In questo modo, rimuovendo l'inchiostro senza danneggiare la carta, sarà possibile riutilizzare un singolo foglio fino a cinque volte prima di cestinarlo definitivamente.

I due esperti già da tempo studiano simili soluzioni. In passato, avevano dimostrato che l'abrasione con carta vetrata avrebbe rimosso l'inchiostro del toner: "Funziona, ma non si può evitare l'assottigliamento della carta, e in questo modo il numero di riutilizzi della carta è limitato", ha spiegato Allwood. Invece, utilizzando la luce laser per l'ablazione della carta si evita questo problema.

Gli esperti hanno inoltre precisato che il nuovo metodo produce, nel peggiore dei casi, la metà delle emissioni di carbonio del riciclaggio, e, nella migliore delle ipotesi, quasi un ventesimo.

 

G. Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.