Rimossi 30 chili di rifiuti dalla spiaggia di Arenella a Palermo. Impegno di Marevivo e Banca Agricola Popolare di Ragusa per la tutela del patrimonio marino.

Sono questi gli obiettivi principali dell’accordo che si inserisce in un percorso più ampio che ha portato la Banca a eliminare, dal primo gennaio 2022, la plastica monouso dalla sua sede centrale di Ragusa.
Il primo intervento concreto legato alla collaborazione con Marevivo si è svolto venerdì pomeriggio, con la pulizia della spiaggia dell’Arenella a Palermo a cura dei dipendenti della Banca e delle loro famiglie. I volontari, suddivisi in gruppi, con il supporto degli atleti dell’ASD Tecnonaval Team di Palermo, hanno raccolto 5 sacchi di rifiuti, per un totale di circa 30 kg, rimuovendo molte cicche di sigarette, bottigliette, grandi quantità di vetro, polistirolo, lattine e reti da pesca.
«Questo progetto in collaborazione con Marevivo è un passo fondamentale nel percorso già tracciato che ci porterà a impegnarci concretamente sul tema della sostenibilità e del rispetto ambientale», ha dichiarato Saverio Continella, Direttore Generale di BAPR, «Con l’evento di oggi pomeriggio abbiamo voluto dare un segnale concreto al nostro territorio, e nello specifico di tutela del patrimonio marino, risorsa fondamentale che abbiamo l’obbligo preciso di proteggere e valorizzare».
«Come Marevivo crediamo che un cambiamento reale sia possibile solo attraverso il lavoro congiunto e la collaborazione di tutti», ha dichiarato Fabio Galluzzo, Responsabile Delegazione Sicilia e Vicepresidente di Marevivo, «Per questo siamo felici di lavorare insieme a una società come la BAPR che non solo crede nella nostra missione e nel nostro messaggio di tutela del mare, ma si attiva personalmente per raggiungere degli obiettivi concreti. Da soli non si va da nessuna parte, è solo con il lavoro di squadra che possiamo vincere la partita più importante di tutti: quella della difesa del Pianeta».
Oltre alla pulizia della spiaggia dell’Arenella appena conclusasi, il progetto siglato da BAPR e Marevivo prevede un’ulteriore attività di cleanup nella spiaggia di Avola, a Noto, il 21 maggio.
Ultimi da Madia Mauro
- Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, Marevivo e il coordinamento C.I. T.A.N.G.E. chiedono una legge che vieti i grandi eventi su spiagge e siti naturali
- Ultimo fine settimana di eventi per TANK, Festival della fotografia analogica
- Sub di Marevivo in azione a San Felice Circeo: rimossa rete fantasma di 450 metri
- Un’estate in Paradiso a Cinecittà World
- Al Club Nautico Versilia i riconoscimenti Marevivo del Progetto NauticinBlu