Sacrofano Cammina: di borgo in borgo alla riscoperta del Parco Regionale di Veio

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione UniAmo Sacrofano e T-Rekking, è patrocinata dal Comune di Sacrofano e dall’Ente Regionale Parco di Veio.
Il percorso, che condurrà i partecipanti “di Borgo in Borgo”, a guisa di moderni pellegrini, partirà dalla Chiesa di San Biagio a Sacrofano e, transitando per Monte Musino, arriverà alla Chiesa di San Lorenzo a Formello. Nel corso della passeggiata verranno raccontate storie e aneddoti.
I dettagli dell’escursione
Livello di difficoltà: medio; dislivello: 150 metri; durata: 4 ore; distanza: 8 km; orario di ritrovo: ore 9.45; partenza: Chiesa di San Biagio (Sacrofano); arrivo: Chiesa di San Lorenzo (Formello); escursione organizzata da: Andrea Rapini AIGAE e UniAmo Sacrofano; al ritorno sarà possibile spostarsi a piedi o in auto che riporteranno al luogo di partenza
Il Parco Regionale di Veio è un’area naturale protetta della provincia di Roma ed il suo territorio forma un triangolo che vede la via Flaminia ad est, la via Cassia ad ovest e la via provinciale Campagnanese a nord. Il territorio interessa il cosiddetto Agro Veientano, dominato dalla città etrusca di Veio e contraddistinto da interessanti elementi storici, naturalistici e paesaggistici.
Ricco di monumenti e luoghi d’interesse (la villa romana di Campetti - rovine archeologiche che si estendono per circa dieci ettari ed in cui sono riconoscibili una cisterna ed un ninfeo -, una zona funeraria - della quale rimane accessibile la tomba delle anatre -, la Mola di Isola Farnese - un mulino dei primi anni del Novecento con il suo Fosso della Mola -, Fosso Piordo - una piccola cascata nei pressi del mulino -, il biotopo del Follettino, il vulcano di Sacrofano), il territorio del Parco Regionale di Veio abbraccia nove comuni: Campagnano, Castelnuovo di Porto, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Riano, Roma, e ovviamente Sacrofano, l’unico fra i nove ad avere l’oltre 80% del territorio comunale all’interno del parco medesimo.
Per quanto riguarda la flora, troviamo varie tipicità, a seconda della peculiarità della zona. Nell’area centro settentrionale del parco si possono riconoscere il cerro, l’acero, il carpino nero, il bagolaro, l’orniello, il castagno, il carpino bianco, il leccio, la roverella. Nel sottobosco troviamo invece il biancospino, il corniolo, la sanguinella, il ligustro, la berretta da prete, il rovo, il prugnolo, la rosa di San Giovanni, la primula, la melissa, il gigaro chiaro, la viola mammola, l’euforbia delle faggete, l’anemone degli Appennini, l’edera, la vitalba e l’asparago selvatico.
L’escursione Sacrofano Cammina, organizzata dall’Associazione UniAmo Sacrofano e patrocinata dal Comune di Sacrofano e dall’Ente Regionale Parco di Veio, si svolgerà domenica 27 marzo 2022.
UniAmo Sacrofano: https://www.facebook.com/groups/814258912729933/
T-Rekking: https://m.facebook.com/Tirekkingescursioni/
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen