Sull’orlo del vulcano: le solfatare e non solo

Lo sapevate che Sacrofano sorge sull’orlo di un antico vulcano? Insieme a Isidoro (detto “Easy”), Priscilla e Ciuchino si partirà alla scoperta di una zona che fa parte di una più vasta area - estesa fino al Monte Soratte - in cui, in un arco temporale compreso fra seicentomila e quarantamila anni fa si svolsero intense attività vulcaniche. In questa zona è stato anche rinvenuto un minerale rarissimo ed unico, denominato “sacrofanite”.
Il sentiero boscoso che verrà percorso per avviare la nuova esperienza rivela subito tracce tangibili di tale antichissimo passato: è disseminato di lapillo, consistente in piccoli frammenti solidi di lava derivanti da eruzioni esplosive.
Presso le “solfatare”, di cui si avverte la presenza per il penetrante odore di zolfo, si trovano alcune antiche cave di caolino, che si trovano imponenti e bianchissime a lato di una fitta macchia boscosa in cui gli Asinelli di Veio si muovono con sorprendente sicurezza: grotte naturali ed artificiali conferiscono fascino a questa parete che, quand’è illuminata dal sole, emana una luce candida e quasi abbagliante.
Nel corso del cammino insieme agli asinelli, i partecipanti impareranno molte cose sul loro carattere, sulla loro simpatia, sulla loro curiosità e - perché no? - la loro inaspettata agilità: flemmatici e pazienti, se si tratta di superare un ruscello o di oltrepassare un grosso sasso sono in grado di esibirsi in salti tanto buffi quanto efficaci. Il magico territorio che verrà attraversato, mostrerà l’immensa estensione dei pascoli denominati “quarti”, in cui svettano querce imponenti e solitarie. Queste distese verdi sono solcate da forre a tratti molto profonde contenenti piccole riserve di acqua corrente che sgorga da sorgenti nascoste, e la folta vegetazione spontanea custodisce anche alcune rare e coloratissime orchidee selvatiche.
Prima del ritorno ci si fermerà ad ammirare il panorama che si stende di fronte a una distesa di rocce magmatiche di tufo, in cui il muschio forma soffici cuscini verdi, e dove vivono alcuni rari esemplari di tartarughe terrestri, che si mostrano timide ai nostri occhi solo quando il sole scalda i loro nascondigli.
“Asini in avventura, felicità sicura”; perché tornando verso casa i partecipanti si sentiranno più sereni insieme a quelli che nel frattempo saranno sono diventati amici e guide: gli Asinelli di Veio.
L’escursione Sull’orlo del vulcano. Le solfatare e non solo!, organizzata dall’Associazione Asinelli di Veio con il patrocinio del Comune di Sacrofano, referenti tecnici Diego Perucchini (istruttore di equitazione ed accompagnatore di turismo equestre) e Laura Antonucci, si svolgerà domenica 1° novembre 2020 nel rispetto di tutte le norme anti Covid in vigore.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Donna Summer. La voce arcobaleno di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano presentato alla Libreria Feltrinelli di via Appia Nuova
- Marinella di Salvatore Riggi al Teatro Lo Spazio
- Al Teatro Duse di Bologna La Bohème secondo l’Orchestra Senzaspine
- 20 eroine per una storia della letteratura per l’infanzia al femminile di Eleonora Fornasari
- L’incontro La Rinascita della Consapevolezza a Silvi Marina con Valentina Di Ludovico