T-Rekking: un progetto giovane e innovativo alla scoperta dei tesori nascosti e nel rispetto dell'ambiente

Andrea Rapini, guida ambientale escursionistica certificata Aigae, classe 1988, ha iniziato a camminare a poco più di un anno e da allora non si è più fermato. Ci racconta che è appassionato di escursioni, della natura in generale, ma che ama anche la scrittura e la pittura, che pratica quando fuori piove. Laureato in Psicologia, ha collaborato con il CONI in qualità di psicologo dello sport. Nato a Sacrofano, borgo medievale a pochi chilometri da Roma, immerso nel Parco di Veio, è ideatore di T-Rekking, un innovativo progetto di escursioni e visite guidate alla scoperta dei tesori del territorio in cui vive, e non solo, che si rivolgono a famiglie, appassionati e curiosi.
Andrea, ci parli del tuo progetto T-Rekking?
T-Rekking nasce da una domanda: sappiamo veramente quanto siamo fortunati? Ci troviamo in un territorio fantastico, quello italiano e, nello specifico, quello laziale, che vanta secoli, anzi millenni di storia come pochi altri posti al mondo. Non c'è un metro quadro delle nostre valli, delle nostre formazioni tufacee e dei nostri boschi che non sia stato, almeno una volta, calpestato. Lo dimostrano, infatti, le tante opere umane di cui la natura si è nel tempo riappropriata, che si possono osservare nei luoghi che scegliamo per i nostri T-Rekkers.
Quali sono i percorsi che proponete?
Il nostro obiettivo è far conoscere a tutti, grandi e piccini, i posti fantastici a nord di Roma. Ma non vogliamo solo diffondere una conoscenza del territorio, bensì creare una presa di coscienza di tutta questa bellezza, storica e naturalistica, attraverso attività mirate. I nostri trekking hanno come epicentro Sacrofano.
Non solo escursioni guidate ma anche attività all'aperto rivolte ai bambini, con una attenzione al rispetto ambientale.
I nostri trekking sono rivolti anche ai bambini ma in ogni escursione specifichiamo il livello di difficoltà, i chilometri e il dislivello in modo che ogni T-Rekker - aka ogni partecipante - abbia tutte le informazioni necessarie per decidere e prepararsi al meglio. Inoltre, nel corso dell'anno, sono in programma alcuni trekking gratuiti con lo scopo, oltre che di trascorrere alcune ore in compagnia e all’aria aperta, di portare via i rifiuti che troveremo abbandonati in natura, per tentare di ripagare almeno un po’ la bellezza che il nostro territorio ci offre.
Perché scegliere T-Rekking?
I motivi sono tanti: siamo pronti a raccontare, dai percorsi più semplici a quelli più difficili, tutti i segreti che si nascondono in ogni bosco e in ogni sentiero. Proponiamo entusiasmanti avventure con tantissime offerte e promozioni, grazie ad una tessera fedeltà che consente di ricevere omaggi personalizzati. I nostri trekking, infine, sono inclusivi. Molti sono proposti anche in LIS (Lingua dei Segni Italiana) con il supporto di una interprete.
Un'ultima domanda: come nasce il nome T-Rekking?
Si tratta di un gioco di parole che ci piaceva. Siamo cresciuti con la passione per i dinosauri, per questo l’idea di proporre un T-Rex amichevole!
Per scoprire tutti gli appuntamenti in programma invitiamo a visitare la pagina Facebook
Ultimi da Madia Mauro
- Barbie Style Talent Contest: l’Innovazione Moda abbraccia i valori alla Milano Fashion Week
- Marevivo: costruire un futuro sostenibile attraverso l’Ocean&Climate Literacy con il progetto europeo Ride the Wave
- Sbarca a Bari la campagna di Marevivo Mare senza pneumatici fuori uso
- La divisione sub di Marevivo in azione a Palermo: rimosse tre reti fantasma di oltre 600 metri
- Ennio Morricone e non solo: la grande musica protagonista a Sacrofano con il Quartetto Nova Amadeus