Territori BioTipici: quando il biologico incontra il prodotto tipico

La zucchina romanesca, il fagiolo regina, la corallina romana, la lattuga romana e il pomodoro di Trevignano, saranno questi gli ingredienti della campagna romana, oggetto del secondo incontro di Territori BioTipici, l’iniziativa della Società Geografica Italiana Onlus dedicata alla Campagna Romana, alla tipicità dei prodotti stagionali, al biologico e alla cultura rurale. Per l’ultima domenica prima della primavera i prodotti tipici autunnali e invernali lascieranno spazio a quelli primaverili ed estivi.
Ancora una volta domenica 15 marzo 2015, la Società Geografica Italiana aprirà le porte della sua splendida sede (Palazzetto Mattei a Villa Celimontana) per una giornata dedicata a grandi e piccini con diverse attività: laboratori didattici, uno show cooking con lo chef Antonio Sciullo, un laboratorio di fotografia a cura del fotografo e giornalista Antonio Politano e uno di lettura a cura dell’attore e conduttore televisivo Michele La Ginestra, proiezioni, degustazioni e stand gastronomici. Novità del 15 marzo il laboratorio “Perché a Pasqua si mangiano le uova” a cura del Gruppo di ricerca sulla Pedagogia del cielo del MCE. La giornata sarà animata dalla presenza di Patrizio Roversi e Syusy Bladi.
A supporto delle altre attività sarà allestita un’esposizione a cura della Società Geografica Italiana che prenderà in esame, a seconda delle stagioni, alcuni prodotti tipici della Campagna Romana: dalla semina al raccolto, le tradizioni popolari, dove trovarli e come utilizzarli.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Il cortometraggio Petali di Fabrizio Graziosi riceve il riconoscimento da parte del Toronto Indie Filmmakers Festival
- Ferragosto 1986: l’Arte atterrava a Piazza del Popolo
- 80 anni per il grande Giancarlo Giannini
- Startup medica aiuta i viaggiatori internazionali con la Telemedicina
- Zonergy e Desasolar, partnership per la distribuzione nel mercato europeo delle energie rinnovabili