Trekking con gli Alpaca nel Parco di Veio

Trekking con gli Alpaca nel Parco di Veio
Un’originale iniziativa quella della ASD "Alpaca di Roma" per offrire la possibilità, ad ogni tipo di persona e di qualsiasi età, di trascorrere del tempo a contatto con la natura e gli animali in modo organizzato e responsabile.

«Il mio più grande sogno era di lavorare a contatto con la natura e con gli animali… quale posto migliore di Sacrofano per svolgere un’attività eco-turistica per lo più a due passi da Roma? Così mi sono trasferita nella stessa zona in cui abitavo da piccola, ai piedi di Monte Musino, dove ho potuto realizzare “ASD Alpaca di Roma”. Prima di tutto ci tengo a sottolineare che non avrei potuto realizzare il mio sogno senza Emanuele Rezzonico, il mio attuale socio di lavoro e vice presidente di ASD Alpaca di Roma. Ci conosciamo da tanti anni ma è anche una delle persone più competenti che io conosca e i suoi insegnamenti lavorativi sono stati essenziali… Emanuele è un imprenditore agricolo e si è occupato di tutti i lavori pratici di costruzione/allestimento del progetto e della sede. Abbiamo sempre avuto entrambi la necessità di condividere con gli altri la nostra passione per la natura e sapevamo che la nostra vita doveva svolgersi al di fuori della città. Ritornando ad Alpaca di Roma, gli Alpaca li abbiamo presi direttamente in Cile, abbiamo due anni di progettazione e organizzazione alle spalle. Io sono una guida turistica equestre, ho una grande conoscenza del territorio e il mio ruolo è la gestione degli animali a trecentosessanta gradi e se ad oggi riescono a fare le passeggiate è grazie all’ addestramento che ho dovuto eseguire, che è durato sette mesi…erano selvaggi quando sono arrivati, ed è stata una grande scommessa soprattutto perché non è un animale molto conosciuto in Italia. Ad oggi siamo partiti e operiamo sul territorio, organizziamo trekking e pranzi nel nostro ranch ogni weekend e siamo felici di vedere un riscontro molto positivo, sia dagli abitanti di Sacrofano, sia da quelli di Roma. Abbiamo ottenuto il patrocinio del Parco di Veio. Il nostro obiettivo è quello di espanderci ancora di più e di realizzare più attività possibili». (Allegra Perucchini, presidente ASD Alpaca di Roma)

 

Esperienza è la parola chiave che descrive l’operato dell’associazione ASD Alpaca: un’attività che abbraccia sport e didattica, scoprendo la bellezza storico-culturale ed archeologica del territorio, nonché l’educazione nei confronti degli animali.

L’obiettivo principale è dunque l’educazione ambientale, che viene trasmessa in modo divertente per i bambini, rilassante per le famiglie, e interessante per i giovani, generando così un grande benessere psico-fisico e un interesse verso il territorio. L’idea è quella di creare un’economia circolare che faccia risaltare il territorio in tutta la sua interezza.

I protagonisti del progetto sono gli Alpaca. Originari del Sud America e poco conosciuti in Italia, morbidi e paffutelli, sono famosi per la loro lana molto pregiata. Per il loro aspetto simpatico, il carattere docile e la predisposizione all’addestramento, si prestano molto bene ad attività ludico-didattiche con i bambini e non.

 

Il territorio

Parco di Veio, Sacrofano e Monte Musino. Una zona immersa nella natura e ricca di storia. Territorio etrusco con numerosi reperti e siti archeologici, nonché una fra le zone boschive più estese del Parco. Nei percorsi sono incluse la visita di cunicoli, cisterne romane e tombe etrusche, valorizzando non solo la bellezza paesaggistica, ma anche quella storica e culturale.

Inoltre, l’associazione ASD Alpaca di Roma fa parte degli “Amici del Parco di Veio” e ne ha ottenuto il patrocinio.

 

La Mission

Impegnarsi per garantire un’esperienza escursionistica di alta qualità, sicura e ben organizzata, e nello stesso tempo divertente ed emozionante. L’obiettivo è quello di mantenere i principi di sostenibilità e turismo responsabile nelle destinazioni in cui si transita. Nel corso dei trekking non solo si fa attività fisica, ma vengono insegnate l’archeologia, la cultura e la storia del territorio, portando così i partecipanti a vivere queste emozioni attivamente, insegnando l’amore ed il rispetto per la natura e gli animali.

 

La Vision

Espandersi e consolidarsi in tutta la regione non solo come associazione sportiva, ma anche come azienda agrituristica. Portare innovazione, creatività e competitività, organizzare progetti ambientali di volontariato e contribuire a eventi sociali in ambito agricolo per far conoscere ulteriormente i servizi. Quindi, valorizzare il territorio tramite la bonifica dei boschi, incrementare il turismo nella zona, e creare un’economia circolare del tutto ecosostenibile.

 

Future Plan

L’espansione della sede è importante per allargare l’azienda agricola e l’allevamento degli Alpaca, di conseguenza anche il numero di escursioni. L’associazione valorizza il territorio in quanto apre nuovi sentieri e dà il facile accesso anche a zone di interesse archeologico ormai irraggiungibili. Il vero obiettivo è la piena autonomia ecosostenibile, sia sul territorio sia economica, sfruttando ogni centimetro quadro per creare del fertilizzante dalle deiezioni degli animali, dalla paglia utilizzata nelle lettiere e gli scarti delle potature attraverso metodiche scientifiche e innovative che apportano all’ecosistema una miriade di benefici

 

Company Profile: Allegra Perucchini, Emanuele Rezzonico

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.