31 artisti interpretano “L’attimo fuggente”

In questa “nuova” prestigiosa location, sabato 8 novembre alle ore 17 sarà inaugurata, con l’intervento di Claudio Strinati, Carla Mazzoni Gastone Indoni e Francesco Giulio Farachi, la mostra “L’attimo fuggente” che si propone di “indagare sul variegato modo d’intendere, oggi, il tempo fugace dell’attimo presente” attraverso le opere di ventiquattro artisti contemporanei (E. Calabria, M. Moretti, F. Ferrari, M. Pizzorno, S. Bini, A. Anastasia, A. Addamiano, S. Barbagallo, G. Bianchi, E. Bolaffio, F. Calabrese, V. Capoccia, A. Cipolletti, M. De Simone, M. Falbo, F. Feliciotti, I. Monari, M. Orsolini, A Palma, U. Saad, A. Salvati, A. Santoro, A. Scalas e S. Usala) alle quali sono state affiancate quelle di sette giovani artisti emergenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma (sei pittori: G. Aronni, M. Eusepi, L. Gramaccia, D. Nocella, L. Romani, G. Sità e la scultrice E. Capoccia).
Le opere in esposizione, come esplicitato nei testi di Vittorio Esposito, Francesco Giulio Farachi, Gastone Indoni, Carla Mazzoni e RobertoMaria Siena pubblicati in catalogo (Edizioni “Urbis et Artis”) rivelano “come ‘nel mondo delle mille realtà’ per alcuni artisti ‘l’attimo’ rappresenta il momento in cui, dando concretezza all’ispirazione il pensiero si salda alla vita, per altri l’accelerazione del tempo presente rende difficile ogni duratura creazione artistica, per cui l’artista, non l’attimo conta, bensì il suo contrario: la lunga meditazione e l’apertura sullo spazio dilatato e sottile dell’interiorità. Infine per altri cavalcare l’onda del tempo che fugge è l’unica scelta valida per essere competitivi in una società distratta e sempre in corsa”.
L’esposizione, allestita a cura di Carla Mazzoni e Gastone Indoni, resterà aperta tutti i giorni fino al prossimo 22 novembre con orario continuato (ingresso libero).

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica