A ciascun museo la sua storia di… animali reali e fantastici!

Alcuni racconti tratti dai Bestiari medievali, i miti descritti nelle Metamorfosi di Ovidio e le tante favole di Esopo e La Fontaine, ci aiuteranno a descriverli, ad osservare le caratteristiche fisiche e le qualità comportamentali.
Seguendo api, unicorni, aquile e draghi, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire in modo ludico (si tratta di percorsi ludico-didattici per bambini dai cinque ai dieci anni – ma sono benvenuti anche i bambini di quattro anni) i loro significati simbolici legati alla storia di Imperatori, Papi e nobili famiglie romane, tutti protagonisti, nel corso degli anni, di questi musei che riserveranno inoltre altre grandi sorprese.
Anche per gli adulti accompagnatori è prevista una visita guidata che avrà gli stessi tempi del percorso dei bambini.
Le visite si svolgeranno domenica 20 giugno 2021 (ore 10.30) a Palazzo Barberini (durata: 90/120 minuti; gruppi: max dieci persone compresa la guida), sabato 26 giugno (ore 10.30, con ingresso alle 11.00) alla Galleria Borghese (durata: 90/120 minuti; gruppi: max dieci persone esclusa la guida) e domenica 27 giugno (ore 10.30) a Castel Sant’Angelo (durata: 90/120 minuti; gruppi: max dodici persone esclusa la guida).
Ogni evento si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le norme anti Covid in vigore.
Scribart è un’associazione culturale che nasce dal sodalizio di tre storiche dell’arte che da oltre vent’anni si occupano di didattica formativa presso musei e prestigiose sedi storiche: Nadia Bagnarini, Emanuela Mangia e Marzia Di Tanna. Il loro obiettivo è quello di divulgare, valorizzare e promuovere il patrimonio storico e artistico di Roma. Le iniziative promosse dall’associazione si rivolgono ad un pubblico di adulti e bambini e si basano su una metodologia che privilegia il rapporto interattivo, pur rispettando, in questa epoca di pandemia, tutte le misure di sicurezza anti Covid.
Per ricevere informazioni sulle iniziative in programma è possibile seguire la pagina fb o Instagram (associazione.scribart) o scrivere all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio
- Nel nero degli abissi. Un’indagine per i Cinque di Monteverde di François Morlupi presentato a Spazio5
- Il tempo supplementare di Roberto Russo al Teatro Porta Portese