Nella Biblioteca comunale di Sacrofano un incontro su beni culturali e calamità naturali

Interventi delle storiche dell’arte Monica Vinardi e Monica Minati.
«La protezione civile è un tema importante che ci riguarda tutti, anche quando non accadono emergenze, perché è la #prevenzione l'aspetto che può fare la differenza in caso di grave necessità», ha dichiarato Patrizia Nicolini (Sindaca di Sacrofano), presente all’incontro.
Il Comune di Sacrofano, in accordo con la Protezione Civile Sacrofano Onlus e AIVEM (Associazione Ingegneri Volontari per l’Emergenza), ha promosso delle giornate informative per scuola e cittadinanza adulta. Venerdì 17 marzo 2023, presso la Biblioteca comunale, si è svolto il terzo incontro, coordinato dall’Ing. Alessio Caminada e dedicato al tema “Tutela e salvaguardia dei beni culturali a fronte di possibili calamità naturali”.
Prezioso il contributo delle studiose e storiche dell’arte Monica Vinardi e Monica Minati, le quali hanno offerto, rispettivamente, una panoramica sui beni storico-artistici del borgo medievale e delle imprese decorative di epoca rinascimentale, ed un focus sulla “Carta del Rischio”, sistema informativo territoriale del Patrimonio Culturale, progettato dall'ICR (Istituto Centrale per il Restauro).
L’incontro Tutela e salvaguardia dei Beni Culturali a fronte di possibili calamità naturali, interventi di Monica Vinardi e Monica Minati, si è svolto nella Biblioteca comunale di Sacrofano venerdì 17 marzo 2023.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Enzo Decaro al Teatro Duse di Bologna in Non è vero ma ci credo
- Le mani di Baba di Umberto Ciccone allo Spazio Arteatrio
- Luoghi comuni. XIX settimana d’azione contro il razzismo
- Di notte è tutto più chiaro di Davide Garritano presentato a Spazio5
- La Storia a Processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco al Teatro Parioli