Allestita alla Camera dei Deputati la mostra “I luoghi di Mercalli”

La mostra, voluta dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), è stat inaugurata lo scorso 18 settembre dal Segretario dell'Ufficio Presidenza della Camera dei Deputati, On.le Raffaello Vignali, dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, On.le Gioacchino Alfano, dal Presidente della 13a Commissione (Territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato della Repubblica, On.le Giuseppe Francesco Maria Marinello, dal Presidente della VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei Deputati, On.le Ermete Realacci, dal Responsabile del servizio ufficio sismico del Dipartimento della protezione civile, Fabio Sabetta, dal Presidente dell'Ingv, Stefano Gresta e dal giornalista Filippo Gaudenzi che ha moderato gli interventi.
La mostra propone un viaggio ideale nella vita e nella storia dello scienziato e in quella dei suoi contributi alla sismologia e alla vulcanologia tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, attraverso scritti, fotografie delle eruzioni dell'Etna e del Vesuvio, i grandi terremoti, i primi sismografi e le scoperte che contemporaneamente avvenivano dall'altra parte dell'oceano, fino ai giorni nostri.
I numerosi i contributi scientifico-metodologici apportati dallo scienziato alla sismologia e alla vulcanologia, sono contestualizzati all'interno del quadro conoscitivo del suo tempo, mettendo in evidenza le novità scientifiche e i successivi sviluppi in ambito nazionale e internazionale. L'esposizione propone pannelli illustrativi dell'attività dello scienziato, con particolare riferimento agli studi in ambito sismico e vulcanico (dal terremoto di Casamicciola del 1883, all'eruzione vesuviana del 1895-1899 che formerà il Colle Umberto, fino al terremoto di Messina-Reggio Calabria del 1908, eventi ricordati con la proiezione di filmati inediti); strumenti sismici storici della tradizione italiana; reperti, oggetti e strumenti provenienti dal Museo dell'Osservatorio Vesuviano. Mentresaranno le/story maps/, a introdurre virtualmente il visitatore alle ricerche di Mercalli, attraverso la geografia e i luoghi della sua vita. Si tratta di una combinazione di mappe e applicazioni che incorporano contenuti multimediali e funzioni di interazione. Nel suo complesso, la mostra rappresenta un percorso divulgativo che, attraverso foto storiche e di attualità, filmati e poster, consente ai visitatori di approfondire le dinamiche geologiche del nostro Paese che hanno reso Mercalli simbolo del sapere scientifico nello studio dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica