Antologica di Anny Baldissera nel Palazzo Maoli di Cittaducale

Il titolo della mostra è quello del dipinto (una tecnica mista di cm. 70x100) ultimato dall’artista nel 2015 pochi giorni prima della sua scomparsa.
Dopo aver conseguito la laurea in Lettere e Filosofia, Anny Baldissera si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma e ha esercitato con grande successo la ricerca artistica ottenendo, fin dalla sua prima personale allestita a Roma nel 1977 nella galleria “3 Archi”, importanti riconoscimenti grazie ad una personale vibrante tavolozza con la quale ha interpretato le molteplici possibilità espressive offerte dall’arte.
Con le sue opere, Anny Baldissera ha interpretato la sua visione della realtà esterna come intuizione di una dimensione spaziale che prescinde dal verismo imitativo per concretizzarsi in una sorta di confronto tra il suo mondo interiore e quello esteriore attraverso un’approfondita analisi psicologica di introspezione materializzata in raffigurazioni poeticamente oniriche e simboliche.
Oltre che una valente artista (numerose le personali allestite in Italia e all’estero e le sue partecipazioni a Rassegne e collettive), Anny Baldissera è stata gallerista di notevole esperienza e, come Presidente dell’Associazione Culturale “Cassiopea”, ideatrice e organizzatrice, in prestigiosi spazi pubblici e museali, di eventi culturali di rilievo internazionale incentrati sulla necessità di porre in evidenza il ruolo fondamentale dell’energia creativa che stimola nell’uomo la ricerca di nuove forme espressive che, attraverso la realizzazione delle opere d’arte, siano testimonianza del proprio tempo. Tra questi le Rassegne allestite a Roma nel Complesso Monumentale dei “Dioscuri al Quirinale”, a Firenze nel Polo Museale Casa di Dante e nel Museo Bellini, a Napoli nel Polo Museale di San Severo al Pendino, ad Ischia nel Castello d’Aragona, nella Reggia di Torino e negli Istituti Italiani di Cultura di Baden-Baden, di Praga e di Copenaghen.
La mostra, allestita a cura di Gustavo Baldissera con il patrocinio della Regione Lazio, dell’Accademia di Belle Arti di Roma, del Comune di Cittàducale e dell’Associazione Culturale “Cassiopea”, resta aperta fino al 15 agosto con orario dalle 18 alle 20 e dalle 21,30 alle 23,30.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica