Appuntamento al buio | Workshop con lo scultore non vedente Tagliaferri all’ABA di Catanzaro

Ad una prima fase che impegnerà i partecipanti, bendati, nella modellazione in argilla di un oggetto semplice, ne seguirà un’altra in cui l’oggetto modellato dovrà essere riprodotto in pietra.
“Qui la cosa importante - afferma Tagliaferri - non sarà fare la copia di ciò che è stato modellato in precedenza, quello che interessa è che si evidenzi e potenzi la forza dell’angolo e della curva, delle superfici concave e convesse o semplicemente la parte che ritenuta importante e piacevole sotto le mani. Solo così facendo - conclude lo scultore - si può capire l’importanza del tatto, perché non si riesce a riprodurre l’immagine solo con gli occhi”.
Felice Tagliaferri, scultore non vedente noto a livello internazionale, ha intrapreso da oltre vent’anni un percorso artistico molto personale e particolare da lui stesso riassunto nello slogan “Dare forma ai sogni”. Le sue sono infatti sculture non viste, che nascono prima nella sua mente e poi prendono forma attraverso l’uso sapiente delle mani guidate da spiccate capacità tattili.
Felice Tagliaferri si destreggia abilmente tra i più diversi materiali: creta, marmo, legno o pietra. Ogni materiale viene trattato e plasmato con tecniche diverse, dalla forza impressa per scolpire il marmo alla gentilezza della plasticità espressa nel modellare la creta.
Oltre a lavorare alla realizzazione delle forme dei suoi sogni artistici egli riesce ad essere anche un ottimo insegnante, applicando il suo personalissimo metodo a una varietà di situazioni e specializzandosi negli anni nella formazione di educatori e operatori sociali.
La sua arte è stata definita da diversi esperti del settore “arte sociale” per l’impegno che caratterizza le sue mostre.
Il workshop “Appuntamento al buio”, progetto a cura del prof. Pietro De Scisciolo, è organizzato in collaborazione con il Corso di Tecniche del marmo e delle pietre dure.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica