Art Couture alla Galleria Are Arte

Art Couture alla Galleria Are Arte
La Galleria Are Arte - via Trionfale, 10; via Bu Meliana, 4 -, in collaborazione con Noema Gallery, martedì 25 ottobre 2022 dalle ore 18.00 presenterà l’evento “Art Couture”.

La galleria Are Arte, esporrà le opere uniche di alcuni fra i più importanti nomi del panorama artistico italiano: Ugo Nespolo, Marco Lodola, Giampaolo Talani, Bruno Donzelli, Meloniski, Franz Borghese, Ugo Attardi.

Sarà esposta anche un’opera grafica pubblicata di Joan Mirò e saranno presentate delle nuovissime opere della pittrice romana Giosetta Fioroni, una fra le artiste viventi più importanti del secondo Novecento. La collettiva ha l’obiettivo di essere un’occasione di incontro fra differenti forme d’arte: Pittura, Fotografia e Alta Moda.

Da qui prende vita l’evento condiviso “Art Couture” in collaborazione con Noema Gallery, che ospita la mostra fotografica Antologia di un ritratto di Aldo Sardoni, e gli abiti del giovane e talentuoso Couturier Flavio Filippi, che ha recentemente presentato la sua nuova collezione al Maxxi. Oltre agli abiti in esposizione, vere opere d’arte, sarà possibile visionare dei bozzetti acquerellati su carta e conoscere personalmente il Maestro, che si intratterrà con gli ospiti e mostrerà le sue creazioni nel dettaglio.

Un dialogo fra linguaggi artistici differenti, ma con un unico fil rouge: l’emozione. Un’occasione di riflessione per andare oltre giudizi e preconcetti. Avere un atteggiamento di apertura, nell’ambito dell’arte, significa abbracciarne le diverse forme e abbattere alcuni muri che ancora la rendono elitaria e circoscritta.

 

L’evento Art Couture si svolgerà presso la Galleria Are Arte martedì 25 ottobre 2022 dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; telefono: 320/4140666      

www.arearte.it

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.