Arte “Al femminile” al “Fineco Center” di Roma

, nel “Fineco Center” di Via Gallia n. 200, una mostra di dipinti, raccolti sotto il titolo “Fineco incontra l’Arte”, realizzati da tre artiste, Emma Anticoli Borza, Silvana Frivoli e Paola Vincenti, formatesi alla Libera Accademia di Belle Arti di Roma (Rome University of Fine Arts – RUFA).
Raffinata illustratrice, Emma Anticoli Borza, scrive Paola Valori, “evoca con nostalgia la poesia dell’infanzia in un ‘altrove’ dove volteggiano sottilissimi origami, prendono vita figure antiche, nate dallo straordinario incontro tra arte e illustrazione, motivo di tutte le sue opere. Così l’artista, pescando nel baule del suo immaginario trova vecchi giocattoli li veste, li colora e li modella come se avessero un’anima e un cuore”.
Un impianto espressionistico caratterizza la modernità creativa della figlia d’arte Silvana Frivoli (dal padre pittore ha appreso i primi insegnamenti di pittura). “I suoi lavori, scrive Francesco Zero, sono intrisi di enfasi emotiva da cui si evince e aleggia un delicato lirismo che alterna cromatismi brillanti e rese segniche avvolgenti che testimoniano di un’arte riflessiva e di una chiara identità personale; un contesto generale che dà vita ad emozioni e sensazioni di costante comunicativa”.
Paola Vincenti con il suo bianco e nero, scrive Francesco Zero, sembra tornare “alle ribellioni dell’impressionismo che rifiutava di appiattirsi sulle mode e sulle regole del tempo, preferendo lo scandalo dei soggetti, il disordine delle sorprese. Paola lascia il colore per concentrarsi sul disegno, sulle linee che danno rilievo alle forme, alle luci, alle ombre”.
L’esposizione, allestita in collaborazione con l’Associazione culturale “Studio Zero” che con le due sedi di Roma e Parigi occupa un ruolo di primo piano nella promozione a livello internazionale di artisti emergenti, resta aperta fino al 25 aprile con orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13,30.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica