Avanguardie russe. Malevič, Kandinskij, Chagall, Rodčenko, Tatlin e gli altri all'Ara Pacis di Roma

Dal 5 aprile al 2 settembre 2012 al Museo dell’Ara Pacis tornano le Avanguardie Russe. Saranno presenti 70 dipinti e modelli architettonici dell’arte russa degli inizi del XX secolo

avanguardie russe ara-pacis

Dal 5 aprile al 2 settembre 2012 in mostra 70 opere dei più grandi maestri russi di inizio Novecento tra cui Kandinskij, Chagall, Rodchenko, Malevich, Tatlin, Lentulov e Goncharova.
Le principali correnti dell’arte russa di inizio ‘900 - il cubofuturismo con la sua singolare sintesi delle tendenze europee dell’epoca, l’originale astrattismo, il costruttivismo con le sue composizioni architettoniche e il suprematismo con la sua purezza geometrica - trovano espressione in un’unica grande esposizione: Avanguardie russe.
L’esposizione è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale in collaborazione con l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana e con State Museum and Exhibition Center Rosizo ed è a cura di Victoria Zubravskaya con il coordinamento tecnico-scientifico di Federica Pirani. Il coordinamento organizzativo è di Civita e Zètema Progetto Cultura. La mostra inaugurerà il nuovo spazio espositivo dell’Ara Pacis e il riallestimento museale dei reperti archeologici.

  • Avanguardie russe all'Ara Pacis di Roma
  • Autore: Monica Palermo
  • Dimitry Shtodin
  • Autore: Monica Palermo

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.