Biennale di Viterbo Arte Contemporanea 7a esposizione internazionale

CONCEPT 2022 Arte ai confini della Bioetica (ingresso libero)
Questo nuovo campo di ricerca e riflessione, definito anche come un movimento di idee e di valori che continuamente cambiano nel corso della storia, mette in dialogo diverse discipline, dalla filosofia al diritto, dall’economia alla sociologia, dall’antropologia alla psicologia. La bioetica quindi riassume in sé la scienza della sopravvivenza dell’uomo nel suo ecosistema temporale, racchiudendo tutti gli interrogativi e le risposte che l’essere umano ha cercato e cerca di interpretare e rappresentare con la forte risonanza della pratica delle arti e della creatività.
Focus e ricerca vengono ben rappresentate nelle prossime aperture della Biennale:
Oriolo Romano, sabato 2 luglio, ore 18.30, Parco di Villa Altieri, ambiente, che oltre alla sua dimensione ecologica e naturale, può essere inteso anche come contesto formale, storico e sociale, con opere “site specific” di: Le 4Lune (Martina Buzio, Deborah Ciolli, Robbie Mazzaro, Paola Ramondini) "Lepidottera", Jan Incoronato "RYBA", Francesca Saccani "ECONergia Spontanea", Lorenzo Zanetti Polzi "Vortice" e, nella Casina di caccia, opere di Valerio Volpato, a cura di Laura Lucibello.
Viterbo, sabato 9 luglio ore 16.00 (fino a domenica 30 ottobre) Chiostro del Santuario di Santa Rosa, “Bagliori artisti a Santa Rosa”.
Il titolo della mostra di scultura configura già nella sua definizione l’assetto e il senso fondante della conformazione espositiva. Costituita da sculture di piccole dimensioni, suggerisce l’idea di improvvise illuminazioni sculturali, intuizioni formali, interpunzioni materiche dello spazio; sorta di improvvisi accadimenti che segnano questo ambito installativo riconfigurandone il senso e riscrivendo la dimensione ambientale. La collettiva presenta le opere di vari artisti che hanno una importante collocazione nel panorama della scultura contemporanea, attraverso una sorta di mappatura delle personali ricerche che si configurano mediante la forma scultorea. La mostra assume quindi una particolare importanza perché la presenza di diverse opere e dei relativi linguaggi adottati, evidenzia uno spaccato significativo delle tendenze scultoree contemporanee.
Gli artisti: Christian Cassar, Maurizio Cesarini, Ettore Di Giammarino, Eulisse, Annalisa Guerri, Giancarlo Lepore, Pino Mascia, Sergio Monari, Rocco Natale, Leonardo Nobili, Donato Ovarini, Gian Luca Proietti, Paolo Soro, a cura di Maurizio Cesarini.
Sipicciano, sabato 9 luglio, ore 18.30 (fino a domenica 30 ottobre)
Premio Accademie presso Palazzo Baronale e Cappella Baglioni a cura di Antonio Arévalo, presenti le Accademie di Belle Arti di Napoli, Palermo, Roma, Torino, Urbino, Viterbo.
L’ Arte è da sempre via e strumento per la scoperta della straordinarietà della vita e della sua sacralità, spazio reale del sogno, creatività, vitalità, ricerca di senso e chiave di lettura nel viaggio di crescita e scoperta del sé sconosciuto. Gli ultimi due anni ci hanno reso vulnerabili ma attraverso l’arte si possono riformulare concezioni fondamentali che riguardano il bene, la verità e la bellezza. L'arte contemporanea come mezzo per proteggere la dignità umana e i suoi diritti fondamentali, uno stimolo per accrescere la sensibilità sociale e un dialogo costruttivo circa la vita. Molti quindi i temi che le diverse sensibilità artistiche coinvolte svilupperanno, in un percorso articolato e fitto di esposizioni ed eventi, nelle molteplici sedi coinvolte. Fortemente voluto da Laura Lucibello, presidente e fondatrice, la Biennale 2022 si avvale, per la prima volta, di un comitato scientifico composto da membri che da anni ricoprono ruoli primari nell’ambito delle arti contemporanee a livello internazionale: Antonio Arévalo –critico e curatore promotore della cultura del Sudamerica in Europa, Gian Maria Cervo– regista drammaturgo responsabile Quartieri dell’Arte Festival internazionale di Teatro di Viterbo, Antonietta Grandesso – responsabile cultura Spazio Thetis Arsenale Nord Venezia, Velia Littera – curatrice e responsabile Galleria Pavart di Roma, Pino Mascia – artista, docente e direttore artistico accademia di Belle Arti di Urbino.
Sette i Comuni coinvolti - Viterbo, Celleno Borgo Fantasma, Graffignano, Oriolo Romano, Sipicciano, Tuscania, Vitorchiano - ed oltre dodici le sedi espositive.
Il fitto programma prosegue fino all'autunno con numerosi eventi nei comuni Viterbesi:
Tuscania
Da giovedì 9 giugno a domenica 30 ottobre 2022, Giardino Santa Croce del Comune esposizione all’aperto di quindici sculture degli artisti Caltanino, Antonio La Rosa, Roberta Morzetti, Giovanni Trimani, Francoise Weddigen.
Da venerdì 15 a venerdì 30 luglio, Chiesa di S. Agostino, PAX_22, mostra di scultura di Roberta Morzetti a cura di Velia Littera. Artisti ospiti: Chicca Regalino, Fabio Ferrone Viola, Giovanni Trimani.
Graffignano, Castello Baglioni Santacroce
Da domenica 12 giugno a domenica 28 agosto
L’arte delle battaglie in Arte, mostra personale di Ruslan Ivanytskyy, a cura di Laura Lucibello.
Da venerdì 2 a martedì 27 settembre
Acque Sacre, mostra personale di Donatella Buttiglione.
Da sabato 1° a domenica 30 ottobre
Ceramica, Impronta Etica, mostra internazionale di ceramica d'autore contemporanea
Da sabato 25 giugno a domenica 30 ottobre, ex Convento di Sant'Agnese
Open Air Tele e Installazioni, con i giovani artisti: Eirene nell'Auditorium, Victor Albano nel giardino con le grandi tele di Marisa Bellini, Daniela Cleo, Laura Grispigni, Paola
Ramondini, Marco Ricchi, Carola Wlderk.
Oriolo Romano
Da sabato 2 luglio a domenica 30 ottobre
Land Art nel Parco di Villa Altieri e Casina di Caccia a cura di Laura Lucibello.
Sipicciano
Da sabato 9 luglio a domenica 30 ottobre
Premio Accademie presso Palazzo Baronale e Cappella Baglioni a cura di Antonio Arévalo.
Viterbo
Da sabato 9 luglio a domenica 30 ottobre, Chiostro del Santuario di Santa Rosa, Bagliori artisti a Santa Rosa.
Da venerdì 26 agosto a domenica 30 ottobre, Santuario di Santa Rosa, in ricordo dell'artista Roberto Bassetto con alcune sue installazioni a cura di Elena Bocci, per gentile concessione della famiglia.
Da domenica 11 settembre a venerdì 14 ottobre, Orto Botanico, Osmosi, risonanze d'arte contemporanea, 2a edizione, evento a cura di Ignorarte.
Da sabato 1° a domenica 30 ottobre, Santuario di Santa Rosa, Percorsi dell’anima, mostra bi-personale degli Artisti Kunga Sonam e Marco Ricchi a cura di Laura Lucibello.
Da sabato 15 a domenica 30 ottobre, Museo del Colle del Duomo, Sankta, mostra d'arte contemporanea spirituale e sacra a cura di Velia Littera.
Celleno
Da venerdì 22 luglio a domenica 30 ottobre, Arte Contemporanea nel Borgo Fantasma a cura di Laura Lucibello.
Venerdì 22 e sabato 23 luglio, Le Notti dell’Arpia, a cura del Comune di Celleno, con la partecipazione del regista-attore Demian Aprea e il suo Il ritorno di Dalì, accompagnato da Gabriele Fioritti.
Numerosi saranno anche gli eventi collaterali. Fra i più significativi la partecipazione a:
1° New European Bauhaus Festival (https://new-european-bauhaus-festival.eu/) Da giovedì 9 a domenica 12 giugno;
Arti Vi.Ve. un ponte fra Viterbo e Venezia – Biennali a confronto, Spazio San Vidal a Venezia (Da giovedì 15 a domenica 25 settembre)
La programmazione completa sarà consultabile online: https://www.facebook.com/biennaleviterbo
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi