“Cantate, uomini la vostra storia”. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame

In questo ambito, la conferenza stampa di lunedì 12 giugno 2017 (ore 12, presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato, Corso Rinascimento 40) illustrerà la mostra Cantate, uomini la vostra storia frutto del laboratorio che si è tenuto in Archivio di Stato di Roma a cura del MusALab Franca Rame Dario Fo con un gruppo di studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Roma del Corso di Allestimento Spazi Espositivi (prof.ssa Giuliana Stella) e del corso di Storia dell’Illustrazione e della Pubblicità (prof.ssa Alessandra Cigala). Il gruppo di studio è stato coordinato, per l’Accademia, dallo scenografo Andrea Pili e realizzato per la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.) da Mariateresa Pizza, Direttrice del MusALab Franca Rame Dario Fo in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma.
Le iniziative MiBACT 2017 in omaggio a Dario Fo e Franca Rame a Roma si sono aperte il 18 febbraio 2017 con la presentazione dell’ultimo libro di Dario Fo, Quasi per caso una donna, Cristina di Svezia, svoltasi nella medesima Sala Alessandrina che ospita ora la mostra, con la partecipazione di Jacopo Fo.
Il 23 marzo 2017 il Ministro Dario Franceschini ha inaugurato la mostra a Palazzo Barberini: Dario Fo e Franca Rame: il mestiere del narratore, a cura della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.).
A partire dallo studio della coppia d’arte e della loro opera esposta a Palazzo Barberini e attraverso i documenti d’archivio, in aprile si è svolto un workshop con l’Accademia di Belle Arti di Roma in collaborazione con il Museo Archivio Laboratorio MusALab Franca Rame Dario Fo (www.archivio.francarame.it).
Il gruppo di studio dell’Accademia di Belle Arti di Roma ha individuato nel discorso illustrato del Nobel la poetica e l’arte della coppia Fo Rame e, dall’analisi di quel discorso in disegni, sintesi di un’arte intesa come impegno, si è elaborato il progetto espositivo Cantate, uomini la vostra storia in mostra presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma che verrà inaugurato mercoledì 14 giugno 2017 e sarà visitabile fino a venerdì 14 luglio.
“L’opera di Dario Fo e Franca Rame va oltre il teatro per farsi arte condivisa in virtù di un impegno e un'attenzione costanti alle tematiche sociali per la difesa dei più deboli. L'attualità delle tematiche da loro trattate è drammaticamente evidente.”
Così si legge nella presentazione a cura del gruppo delle allieve dell’Accademia per il lavoro svolto su Dario Fo e Franca Rame, mirato a “porre in risalto anche i modi della loro arte sempre in condivisione con un pubblico di tutte le età e fatto di esperienze e culture differenti. Le pratiche della loro arte vissuta come impegno, mostrano l’originalità nella continua ricerca di innovazione delle forme di comunicazione.”
Conferenza stampa: lunedì 12 giugno 2017, ore 12.00; Inaugurazione: mercoledì 14 giugno 2017, ore 10.00; Festa della musica: mercoledì 21 giugno 2017, ore 10.00
Interverranno Micaela Procaccia (Dirigente del Servizio II Patrimonio Archivistico - Direzione Generale per gli Archivi) Mariateresa Pizza (Direttrice del MusALab Franca Rame Dario Fo), Giuliana Stella (Docente di “Allestimento spazi espositivi”, ABA).
- cantate uomini la vostra storia
- Dario Fo
- Franca Rame
- premio nobel
- musalab franca rame dario fo
- accademia di belle arti
- compagnia teatrale fo rame
- quasi per caso una donna, cristina di svezia
- dario fo e franca rame: il mestiere del narratore
- archivio di stato
- sala alessandrina
- micaela procaccia
- mariateresa pizza
- giuliana stella
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona