Dermart 2014, la VI edizione a Palazzo Poli

Quest’anno si svolgerà a Palazzo Poli, l’affascinante edificio storico nel centro di Roma, su cui venne a poggiarsi la costruzione della Fontana di Trevi, risultato di diverse fasi costruttive, sede dell'Istituto Nazionale per la Grafica.
Un convegno, articolato in due giornate, che con rigore scientifico indaga sugli elementi comuni tra dermatologia clinica e arti visuali.
Opere d’arte e malattie della pelle condividono infatti gli elementi che le compongono: linee, forme e colori. Attraverso gli interventi di specialisti del settore, il convegno promuove una chiave di lettura della cute normale e patologica attraverso il confronto con le opere d’arte pittorica.
Come possono i colori aiutarci nella diagnosi delle dermopatie? Che rapporto c’è tra l’arte pittorica e alcune forme che le malattie disegnano sulla pelle? Qual è il significato della pelle intesa come superficie pittorica?
Le due giornate di studio risveglieranno, in giovani e vecchie generazioni di specialisti - e in chiunque lo desideri - il piacere dell’osservazione e inviteranno ad approfondire e raffinare la capacità di cogliere i particolari di ciò che si esamina.
Osservare la pelle con la consapevolezza di effettuare un’analisi “estetica” significa impegnarsi a riconoscere i particolari delle malattie cutanee, analizzando le cute nel suo complesso, come fosse una tela pittorica.
Per il suo carattere trasversale e il suo approccio clinico innovativo, Dermart 2013 sarà, come sempre, aperto non solo a dermatologi, cosmetologi, specialisti di altre discipline e professioni sanitarie ma anche ad appassionati d’arte e, naturalmente, pittori, storici e critici d’arte.
DERMART È ANCHE SOLIDARIETÁ
Il convegno sostiene l’impegno di MAMA Onlus (www.mamaonlus.org) in favore dei bambini HIV positivi orfani del Villaggio della Speranza di Dodoma, in Tanzania, fondato nel 2001 da due missionari (www.thevillageofhope.org).

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!" a Spazio5
- MAXXI: Paolo Di Paolo, Lo sguardo sull’Italia del Dopoguerra
- Invidio quelli che ballano, fotografie di Maria Vittoria Backhaus
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"