Diego Pettinelli, un maestro della pittura figurativa

Le opere di Diego Pettinelli, nella collezione Salomone, curata da Egidio Maria Eleuteri, presenta opere suggestive che recuperano, con notevole capacità, la bellezza della pittura leggibile.
L’artista, che si è espresso in altre difficili tecniche, racconta nei suoi dipinti con toni larghi, intensi e decisi alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma; mentre nelle sue xilografie vivifica e rende estremamente leggibile questa antica arte pittorica immersa, però, nella cultura del ‘900.
Come viene scritto nella presentazione al catalogo “nei suoi paesaggi, nelle sue marine vivono ricordi di momenti omerici mediati da descrizioni, anche se brulle e rocciose, immerse in silenziose solitudini; sono notazioni in cui affiorano anche disarmonie, tensioni che nell’insieme del dipinto vivono, amalgamandosi in un continuo canto vocale”.
In occasione della mostra è stato edito un catalogo con scritti di Egidio Maria Eleuteri e la testimonianza poetica di Franco Simongini.
Diego Pettinelli nasce a Matelica (Macerata) nel 1897 e muore a Roma nel 1989. Si diploma all’Istituto di Belle Arti di Urbino. Iniziò a dedicarsi alla xilografia fin dal 1919, fu il miglior allievo di Adolfo De Carolis che aiutò nella decorazioni del Palazzo del Podestà a Bologna, poi negli affreschi a Pisa, Arezzo, Padova. Ha esposto alle Biennali di Venezia, a numerosissime Sindacali, alle Quadriennali di Roma, Pavillon de Marsan a Parigi nel 1922, alla Mostra Internazionale di Lione nel 1936. Ha illustrato numerosi volumi delle Edizioni Zanichelli, Mondadori, Laterza, Vallecchi, Libreria dello Stato, Sindacato Arti Grafiche e gli Annali dell’Africa Italiana. Ebbe anche una personale nel 1942 alla Biennale di Venezia. Alcuni critici lo considerarono uno degli ultimi appartenenti alla Scuola Romana.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica