Dominique Ero Philbert: Urban Mystical Expressions

Come scrive nel catalogo della mostra lo specialista franco-italiano di Urban Art, Christian Omodeo, fondatore dell’agenzia Le Grand Jeu: « A poco più di un mese dalla chiusura della mostra City as Canvas, la prima che celebra a New York la storia di un movimento chiamato a rivoluzionare l’arte della fine del XX° secolo, la Fondazione Studio Carrieri desidera ricordare con la mostra Urban Mystical Expressions il trentennale della propria collaborazione con Dominique Philbert, in arte ERO (1967-2011), uno dei massimi rappresentanti del Graffiti Writing newyorkese degli anni ’80».
La storia di Dominique Philbert, nato da genitori di origine afro-caraibica e arrivato a New York all’età di quattro anni, è per molti versi simile a quella degli altri graffiti writers cresciuti nelle zone malfamate di New York in quei decenni, se non fosse per il fatto che ERO è l’unico della sua generazione a aver fatto parte di una cerchia molto ristretta di graffiti writers celebri nati in media dieci anni prima di lui.
«Nel 1982, a soli 15 anni, ERO vende la sua prima tela per $ 500 grazie a Patti Astor, la direttrice e fondatrice della Fun Gallery di New York, prima di partecipare, nei tre anni seguenti, a progetti di ambito nazionale e internazionale, come la mostra Arte di Frontiera New York Graffiti, organizzata alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna nel 1984 a partire da un progetto di Francesca Alinovi, o la storica collettiva New York Graffiti Writers 1972-1984 della galleria Gallozzi - La Placa di New York», prosegue Omodeo nel suo ritratto dell’artista.
Tra il 1984 e il 1985, ERO soggiorna a più riprese a Martina Franca, dove collabora con lo Studio Carrieri. Con una decina di opere realizzate tra il 1983 e il 1985, tra cui la serie intitolata Urban Mystical Expressions, partecipa nel gennaio 1985 alla mostra La Lettera Emancipata - Quattro Strateghi con Daze, Phase Two e Rammellzee, e poi alle fiere internazionali di Madrid, Milano e Basilea. Quest’importante gruppo di opere offre uno spaccato unico e imprescindibile sull’ultima evoluzione del Graffiti Writing newyorkese, prima della crisi estetica – e commerciale – suscitata dalla repressione di questo movimento messa in atto dal sindaco di New York Edward I. Koch tra il 1978 e il 1989.
Christian Omodeo sottolinea l’importanza di presentare queste opere oggi per far riscoprire quella carica dirompente che permise a un giovanissimo ERO di ergersi al pari dei nomi sacri del Graffiti Writing newyorkese e legittima quei toni acidi che fecero da contraltare all’evoluzione del paesaggio sonoro newyorkese e al diffondersi dei suoni elettronici della New Wave, oltre che dell’Hip Hop.
