Franco Simongini. Come nasce un’opera d’arte | Rassegna dedicata ai maggiori artisti italiani del ‘900
Scopo della manifestazione è far conoscere e approfondire la ricerca di alcuni fra i grandi artisti italiani del XX secolo, alcuni dei quali sono stati docenti o allievi dell’Accademia di Roma, osservandoli al lavoro nei loro studi.
Martedì 21 novembre, dopo gli interventi (inizio ore 10,30) di Mario Alì e Tiziana D’Acchille, rispettivamente Presidente e Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma; di Maria Pia Ammirati, Direttore di Rai Teche; di Emmanuele F.M.Emanuele, Presidente Fondazione Roma; di Gianni Letta, Presidente Associazione Civita; di Federica Pirani, Responsabile programmazione, coordinamento e attuazione delle attività espositive della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, alle ore 12 sarà proiettato il documentario “Giorgio de Chirico. Il Mistero dell’infinito” (1974). La manifestazione proseguirà alle ore 16con Giuseppe Modica, docente di Pittura all’ABAR e Michele De Luca, docente di Decorazione all’ABAR, che introdurranno, rispettivamente, il filmato “Giorgio de Chirico. Il sole sul cavalletto” (1975) e il documentario “Marino Marini: la felicità della scultura” (1974). Seguirano le proiezioni di “Henry Moore” (1972) e di “Giacomo Manzù: Il ritratto di Mileto” (1975).
Il 22 novembre, inizio alle ore 11, saranno proiettati i video “Ferruccio Ferrazzi e l’encausto” (1991); “Mino Maccari” (1989) e “Renato Guttuso: Natura morta con peperoni” (1975).
Alle 16 Marco Bussagli, docente di Anatomia Artistica all’ABAR e Francesca Romana Morelli, docente di Storia dell’Arte all’ABAR, introdurranno rispettivamente i filmati “Franco Gentilini. La ragazza nella Piazza dei Miracoli” (1975) e “Alberto Ziveri” (1983). Seguiranno “Luigi Montanarini” (1979) e “Giulio Turcato” (1984).
Il 23 novembre alle 11, Valerio Rivosecchi, docente di Storia dell’Arte all’ABAR, introdurrà il documentario “Pericle Fazzini. La resurrezione in Vaticano” (1978). Seguiranno “Mario Ceroli. Le ombre” (1987) e “Venanzo Crocetti” (1984). Nel pomeriggio, alle 15, Giovanni Albanese, docente di Decorazione all’ABAR e Cecilia Casorati, docente di Fenomenologia delle Arti Contemporanee all’ABAR, dialogheranno sul percorso di Pino Pascali illustrato dal video del 1973. A seguire i documentari “Emilio Greco” (1973); “Lorenzo Guerrini” (1979) e “Umberto Mastroianni” (1983).
Il 24 novembre alle ore 10,30 la giornata di proiezioni sarà introdotta da un intervento di Enrico Crispolti, Professore emeritodi Storia dell’Arte Contemporanea, Università di Siena, al quale seguirà la proiezione dei documentari “Alberto Burri. L’avventura della ricerca” (1986), “Dorazio spiega Dorazio” (1991) e “Achille Perilli” (1991). Nel pomeriggio, dalle ore 15, saranno proiettati “Renzo Vespignani” (1976), “Ricardo Tommasi Ferroni” (1977), “Enzo Cucchi” (1984), “Mario Schifano” (1987) e “Ennio Calabria” (della serie “Artisti d’oggi, 1984) al quale seguirà un dialogo sul ruolo della pittura oggi, tra l’artista e la critica d’arte e giornalista Helga Marsala.
Franco Simongini è stato regista, critico d’arte, poeta e narratore. Ha lavorato alla RAI come giornalista e regista a partire dal 1961, collaborando alla realizzazione di programmi culturali quali “Arti e Scienze” e “L’Approdo” e poi ideando e curando in prima persona fondamentali serie di documentari d’arte, come “Ritratto d’autore” (1971-1977), presentato da Giorgio Albertazzi, pensato come sguardo sulla vita e l’attività creativa dell’artista, in un dialogo aperto in cui insieme al conduttore e all’artista intervengono esperti, studenti e pubblico in studio; “Artisti d’oggi” (1974-1993), serie diritratti costruiti attraverso lunghe interviste, in cui la telecamera - mentre l’autore “si confessa” - inquadra particolari del volto e delle mani, alternandoli ai primi piani delle sue opere; “Come nasce un’opera d’arte” (1975-1976), tesa a presentare gli artisti in studio, rivelando attraverso le loro parole e le fasi del lavoro il processo formativo dell’opera; “A tu per tu con l’opera d’arte” (in onda nei primi anni Ottanta), in collaborazione con Federico Zeri e con testi di Cesare Brandi. Nel corso degli anni Simongini, che è stato anche il critico d’arte de “Il Tempo”, ha stretto una lunga e profonda amicizia con molti artisti (tra cui Afro, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Piero Dorazio, Pericle Fazzini, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Marino Marini, Mario Schifano, Renzo Vespignani) e con Giorgio de Chirico in particolare, nel segno di una comune passione per la poesia (Nella foto Franco Simongini con Giorgio de Chirico davanti al quadro “Il sole sul cavalletto”)

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica