G20, al via il 9 aprile il ciclo di webinar sulla protezione del patrimonio culturale

Agli incontri parteciperanno esperti, studiosi e operatori di tutto il mondo, dai quali si raccoglieranno proposte e riflessioni che alimenteranno la discussione nella ministeriale Cultura del 29 e 30 luglio.
Le tematiche culturali sono una peculiarità della Presidenza italiana che le ha volute inserire tra i pilastri fondamentali su cui costruire una solida ripartenza. La scelta di prevedere una riunione ministeriale dedicata conferma inoltre la linea avviata nel 2017 quando, a Firenze, si è tenuto il primo G7 Cultura la cui dichiarazione finale ribadiva l’impegno degli Stati a prevedere all’interno dei grandi summit internazionali riunioni dei Ministri della Cultura e delle organizzazioni internazionali.
I webinar inizieranno il 9 aprile con il primo incontro “Protection of cultural heritage and illicit trafficking. The Future will give Us back our Past” che affronterà le politiche per la salvaguardia e la protezione del patrimonio culturale nelle zone belliche e a seguito di calamità naturali, con un focus sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali.
Il 12 aprile sarà la volta dei temi ambientali, con il webinar “Addressing the Climate crisis through Culture – Preserving Cultural Heritage, Supporting the Green Transition” che analizzerà gli impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale e le misure da intraprendere per la sua protezione e conservazione.
Infine, il 13 aprile, il webinar “Building Capacity through Training and Education – Human Capital, the Driver of Culture-led Regeneration” si concentrerà sulla necessità di promuovere azioni di educazione e formazione dirette alle comunità e alle giovani generazioni per migliorare la consapevolezza sui valori del patrimonio culturale e della cultura.
Su www.beniculturali.it/
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte Contemporanea Sport e Sostenibilità: Total Performing 7 Arts for Peace
- Petali di Fabrizio Graziosi proiettato a Spazio5
- ACMF presenta le candidature musicali al David di Donatello 2022
- L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso
- Un ricordo del Principe De Curtis nell'anniversario della sua scomparsa