“Giacomo Balla e il futurismo italiano” alla Casa d’Aste Babuino

«Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l’universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente…» (La ricostruzione futurista dell’universo, in Manifesto del futurismo, 1915)
In occasione della vendita all’asta della Stanza di Giacomo Balla - prevista per giovedì 7 giugno 2018 alle ore 15 - la Casa d’Aste Babuino organizza un incontro - ad ingresso libero - di approfondimento sulla figura di Giacomo Balla (Torino, 1871-Roma, 1958) nell’ambito del futurismo italiano.
Nella sede romana varrà esposta una parte degli arredi realizzati da Giacomo Balla per la casa di via Oslavia 34/b, in cui l’artista abitò negli ultimi trent’anni di vita.
Verrà proiettato il film-documentario Balla et le Futurisme (1972), realizzato dal regista Jack Clemente e premiato con il Leone d’Argento alla Biennale di Venezia nella sezione “Film d’arte.
Jack Clemente (Novara, 1926-Milano, 1974) è stato sperimentatore ed artista d’avanguardia. Ha spaziato dall’astrattismo lirico alla relazione fra materia e spazio ed ha lavorato su materiali “poveri” come la corda, la juta, il legno. A partire dal 1969 avvia una collaborazione con la televisione francese e tedesca, realizzando una serie di documentari su protagonisti della pittura e della musica.
Elena Gigli è una fra i massimi esperti dell’arte di Giacomo Balla, a cui ha dedicato i suoi studi universitari. Direttrice dell’Archivio Balla, ha curato numerose mostre monografiche del grande maestro futurista.
Antonio De Crescenzo, erede di ben tre generazioni di battitori d’asta italiani, è amministratore unico della Casa d’Aste Babuino, che, da oltre quarant’anni, gestisce una consolidata attività di vendite all’asta nel cuore di Roma.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino