Il Paese di fronte: 100 anni d’indipendenza albanese
Presso il Museo della Civiltà Romana è stato inaugurato il mese della cultura albanese, iniziativa che rientra nell’ambito della rassegna “Arte e cultura dell’Europa dell’Est a Roma” promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e dalla Consigliera Assembleare Aggiunta per l’Europa Tetyana Kuzyk.
L’Ambasciata della Repubblica d’Albania, il periodico “Bota Shqiptare” e le associazioni della comunità albanese presenti a Roma hanno creato un mosaico culturale, fatto di mostre di pittura e fotografiche, un’esposizione di importanti documenti e stampe dell’Archivio Centrale, che hanno segnato i 100 anni dello Stato, di vari convegni e proiezione di film e tanto altro ancora, che a partire dal 17 febbraio verrà presentato nella città eterna: l’Albania “Il paese di fronte”.
All'inaugurazione hanno partecipato rappresentanti di varie istituzioni, intellettuali, scrittori, registi, musicisti, pittori e fotografi, studenti e giovani albanesi, arbëreshë e italiani, che hanno presentato i momenti più importanti dei cent’anni dello Stato albanese e vari aspetti della vita degli albanesi e degli arbëreshe in Italia.
Foto Monica Palermo © 2012

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week