Il Teatro d'ombre a Parigi (1886-1914)
Si inaugura il 23 settembre alle ore 17.00 la mostra "Il Teatro d'ombre a Parigi (1886-1914)", esposizione che consentirà di far rivivere proprio un misterioso Teatro d’Ombre che, nato a Parigi, ebbe diffusione in Europa, con il suo ideatore Rodolphe Salis.
Si tratta di un teatro "d'ombre cinesi" completo di quinte, lanterne, scene dipinte e ben 70 ombre in zinco per quattro rappresentazioni, simili a quelle rappresentate nel famoso Cabaret du Chat Noir di Parigi e donate dalla Fondazione Centro Studi della Barbariga, fondata da Angelo dalle Molle. Situato ai piedi di Montmartre, Le Chat Noir è considerato uno dei principali luoghi d’incontro degli intellettuali e dei bohemiens alla fine del XIX° secolo.
Le ombre sono simili a quelle mostrate nel cabaret di Montmartre e rappresentano i ben noti racconti: "La Marche à l’Etoile", "Carnaval de Venise", "Le Sphinx", "L’Age d’Or" e altri non ancora identificati. Il numero di pezzi è davvero ragguardevole e dal 2009 ad oggi si sono impegnati studi e ricerche per poter catalogare e conoscere meglio questo aspetto della visione prima del Cinema. A tal proposito è stata incrementata la bibliografia di riferimento e inoltre Laura Minici Zotti (attuale direttrice del museo) ha effettuato ricerche anche a Parigi, contattando i maggiori esperti nel settore, nonché i pochi Musei con collezioni simili.
Palazzo Angeli, Prato della Valle 1/A
Dal 24 settembre al 27 novembre 2011
Inaugurazione mostra: venerdì 23 settembre 2011, ore 17.00
Conferenza stampa di presentazione: martedì 20 settembre, ore 11.00
Ingresso 4 euro (gratuito sabato 24 e domenica 25 settembre 2011 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio).

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc