La Chiesa Stella Maris di Capo Portiere (LT) ricorda il maestro Luigi Passeri

L’esposizione è organizzata dai familiari dell’artista a cura di Simona Cesari che sottolinea, tra l’altro, “il suo grande talento di maestro della luce, componente essenziale delle sue opere, e di raffinato interprete di paesaggi, figure e forme”.
Lo “stile” di Luigi Passeri, una delle figure più vive e significanti nella figurazione italiana contemporanea, è caratterizzato dalla necessità di accentuare i risalti cromatici della raffigurazione attraverso aperture alla luce e ricerca delle vibrazioni luministiche.
Sia il grande dipinto dell’abside dedicato alla Vergine Stella Maris, di 7 metri d’altezza per 5,50 metri di larghezza, nel quale la figura di Maria sembra “creata” da luce, terrena e divina, che si irradia nello spazio pittorico per mettere in evidenza tutte le componenti la raffigurazione, sia le 15 Stazioni della Via Crucis, caratterizzate da semplicità e essenzialità della composizione, sia il dipinto dedicato a Padre Pio colpiscono l’osservatore per il rigore compositivo, la ricchezza cromatica e la trattazione dinamica e sintetica delle figure a testimonianza del particolare lessico del Maestro incentrato sulla lezione dell’Impressionismo e sul dinamismo del Futurismo.
Dai “bozzetti” in esposizione appare evidente che il preziosismo materico, in queste opere appena accennato, è l’elemento indispensabile per conferire forza evocativa ed emozionale alle immagini che, partendo da un dato naturale, lo trascendono fino a dilatarne i termini e il senso lasciando al colore il valore di allusione. (Nella foto “L’istituzione dell’Eucarestia).

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica