La mostra Immaginare Leonardo a Palazzo Genovese a Salerno

La mostra Immaginare Leonardo a Palazzo Genovese a Salerno
Si svolgerà sabato 23 novembre 2019 alle ore 19.30 presso Palazzo Genovese a Salerno il vernissage della  mostra “Immaginare Leonardo”.

Dopo il successo al Castel Sonnino di Livorno, continua la mostra itinerante Immaginare Leonardo. Il grande appuntamento approda a Salerno in concomitanza dell’importante ricorrenza dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, Patrona della Scuola Medica Salernitana.

La mostra, dedicata a Leonardo (1452-1519) e promossa da Progetto Editoriale in collaborazione con l’UNIPOSMS - Nuova Scuola Medica Salernitana, con il patrocinio della Provincia, del Comune, dell’Università degli Studi di Salerno, della Fondazione Scuola Medica Salernitana e della Società Dante Alighieri, verrà presentata per celebrare il cinquecentesimo anniversario della scomparsa del Maestro Vinciano.

La mostra è formata da oltre trenta opere di noti artisti italiani insieme a significativi esponenti della Nuova Scuola Romana ed alcuni nomi locali, i quali si sono ispirati alla figura ed all’opera di Leonardo ed alla sua straordinaria attualità, non solo per coloro i quali/le quali lo amano, ma anche per le nuove generazioni, in considerazione del fascino indiscusso di “genio tra passato e presente”.

Opere di Chiara Abbaticchio, Xante Battaglia, Tiziana Befani, Sonia Bellezza, Stefania Catenacci, Giuseppe Carabetta, Daniella Castellani, Stefania Catenacci, Amalia Cavallaro, Francesca Cervelli, Claudio Cignatta, Alessandro Cignetti, Daniele D’Amico, Sonia De Rossi, Roberta Di Sarra, Daria Faggi, Daniela Foschi, Giuseppe Frascaroli, Paolo Gallinaro, Nicoletta Gatti, Micaela Giuseppone, Maria Rita Gravina, Guglielmo Mattei, Angela Palese, Tommaso Pensa, Eleonora Pepe, Daniela Poduti Riganelli, Gualtiero Redivo, Lucio Ronca, Marco Rossati, Fabio Santoro, Rosamaria SalkinSbiroli, Renata Solimini, Claudio Spada, Rodolfo Villaplana.

L’esposizione Immaginare Leonardo, curata da Tiziana Todi, sarà ad ingresso libero e rimarrà aperta al pubblico fino a giovedì 28 novembre 2019. Seguirà una tappa particolarmente significativa a Roma, presso la Galleria Vittoria di via Margutta.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.