Musei: tornano in modo permanente le domeniche gratuite

L’elenco completo degli istituti coinvolti è consultabile all’indirizzo www.beniculturali.it/domenicalmuseo.
“La sperimentazione dell'accesso gratuito nei musei e siti archeologici statali la prima domenica del mese ha avuto un grande successo, - ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini, al question time del 29 gennaio alla Camera dei Deputati - in alcune domeniche è diventata una vera festa di popolo, con più persone nei musei che negli stadi della serie A. Oltre 17 milioni da quando è stata istituita con alcune edizioni che hanno superato i 430.000 visitatori nei soli musei statali. Sia i numeri raggiunti che l'esigenza di stabilizzare un’abitudine, mi hanno portato a confermare la permanenza della domenica gratuita per tutto l'anno, sistema rivelatosi più efficace anche in termini comunicativi.
Ho perciò già inviato al Consiglio di Stato - ha concluso il ministro, reintroducendo di fatto in modo permanente le domeniche gratuite a pochi giorni dalla #domenicalmuseo del 2 febbraio - il nuovo schema di decreto che ritorna al sistema felicemente sperimentato dal 2014, che ha prodotto un significativo incremento della conoscenza e della fruizione del patrimonio e un aumento degli introiti: i dati evidenziano un rapporto virtuoso tra numero di accessi gratuiti e numero di visitatori paganti”.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina