Opere di Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi in mostra al MAC di Guarcino

Nelle parole del titolo della mostra, si possono intuire le idee di fondo dei lavori esposti in questa doppia personale, dove i due autori si presentano di nuovo insieme, dopo la precedente esperienza a San Severino Marche nel 2021.
«Usiamo linguaggi espressivi e poetiche diverse, ma abbiamo molti punti in comune di cui, il principiale, è quello di voler creare lavori con una visione sostanzialmente evocativa della realtà, senza rifiutare la necessità di essere testimoni del presente», dichiarano Crocenzi e Gobbi.
«Per questo motivo, e per la necessità di non annullare le nostre individualità - proseguono gli artisti - la proposta del titolo è al plurale: frutto di un’ampia discussione sulla realizzazione di questo “progetto/mostra”, sul senso da dare ai lavori, senza rinunciare alle proprie peculiarità espressive».
Crocenzi, infatti, propone sculture inedite, realizzate assemblando materiali eterogenei, che saranno esposte in piccoli gruppi; Gobbi presenta anche lui inedite opere calcografiche da incisioni a puntasecca, ognuna collocata all'interno di singole cartelle in metallo.
L’allestimento installativo, svolto appositamente “in orizzontale” su piani e tavoli, è dettato dalla volontà di indurre le persone, dopo un iniziale spiazzamento, ad una visione immersiva in una ipotetica “terra cambiata” dove ci si possa fermare in ascolto di un sentire perturbante, alla ricerca degli indizi di un “qualcosa che è cambiato”, quel cambiamento del mondo e della realtà che entrambi gli autori cercano di rappresentare nei propri lavori.
Loredana Rea, oltre alla curatela della mostra, redige il testo critico delle opere presenti e documentate nella brochure.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione Culturale Azioni d’Arte, resta aperta fino al 16 giugno dal martedì al sabato, previa prenotazione (tel. 328.1353083), dalle 16,30 alle 19,00.
Ultimi da Valentina Di Luzio
- Concerto del Coro Femminile EOS per sostenere i restauri della Basilica romana di Santa Cecilia in Trastevere
- Fiesta! Roma Latin Festival 2023, all'Eur dal 20 maggio al 30 settembre
- Conferenza stampa di presentazione del 'WOMAD Festival' a Palazzo Valentini
- Aldo Moro, 45 anni da via Caetani
- Beethoven, nella natura eterna. Personale di Gerhard Ludwig Schwarz a Roma nel Museo Venanzo Crocetti