Presentazione mostra di Gianni Testa negli Emirati Arabi

Il progetto espositivo sarà incentrato, attraverso l’esposizione, in ciascuna mostra, di 20 opere, sui temi dei cavalli, dei falchi, delle nature morte, dei paesaggi marini e di quelli urbani, in particolare di quelli della Città Eterna.
Gianni Testa, classe 1936, ha un ruolo di primo piano nel panorama artistico della Capitale ed è tra i più autorevoli interpreti della pittura figurativa contemporanea.
Come ho avuto modo di evidenziare in occasione della mostra allestita da Testa nei mesi di settembre e ottobre del 2014 nella Sala del Giubileo del Complesso del Vittoriano a Roma, il suo espressionismo evocativo, segno e gestualità gli consentono di superare le dicotomie realtà-astrazione, evanescenza-matericità perché utilizza il colore come rappresentazione interiore per liberarsi della materia che diventa “spirito” della raffigurazione.
Nella stessa occasione, Claudio Strinati, curatore della mostra, sottolineò, tra l’altro, che “talvolta Testa sbozza l’immagine con grandi campi di colore per cui sembra di vedere alternarsi sulla tela una tendenza a sfumare e una a definire” particolarità che ha colpito anche Raffaele Nigro che ha scritto: “L’Arte del Maestro Gianni Testa è una pittura che non concede nulla all’analisi, che tende a celare, a fare immaginare ma non a definire”.
D’altra parte è pressoché impossibile definire sulla tela “la singolarità dell’indole umana” che Testa, come ha più volte precisato, cerca di interpretare in particolare “con i cavalli ognuno dei quali è diverso dall’altro perché rappresenta l’attimo fuggente che sottende ogni variazione delle emozioni personali”
Alla fine del percorso espositivo negli Emirati Arabi, le opere torneranno a Roma dove sarà allestita una mostra, a titolo benefico, al Circolo degli Artisti: il ricavato della vendita di alcune opere sarà devoluto dall’artista all’Unitalsi.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica