Refugees di Keisuke Matsuoka alla galleria d’arte Faber

Nel 2016 l'artista giapponese Keisuke Matsuoka vince il prestigioso premio “Followship under the Pola Art Foundation Overseas Study Program” ed ha così la possibilità di usufruire di una borsa di studio e residenza artistica che gli permetterà di vivere, studiare e lavorare a Roma per oltre un anno.
Lo scultore, operando dal terreno natale della tradizione culturale e spirituale nipponica, elabora una ricerca multidimensionale, il cui acme ha l’obiettivo di focalizzare una realtà socio-umana incredibilmente oscura e, ancora oggi, evanescente: la realtà del rifugiato.
Nasce in questo contesto il progetto Refugees. Lo straniero in balìa degli eventi acquista nell'immaginario dell'artista il ruolo simbolico di una figura umana moderna.
Al centro del credo artistico di Matsuoka è il tentativo di trovare, sotto un profilo morfologico-antropologico-culturale, ma anche negli aspetti animistico-spirituali, la figura di un uomo universale scevra da ogni componente di genere, razza, luogo che rischi di specificarla o di condizionarla.
La ricerca di Keisuke Matsuoka, agendo fra differenti ed articolate dimensioni di significato, è esattamente tesa, citando le parole dell’artista stesso, «alla scoperta dei fili che legano gli esseri umani tutti».
La figura del rifugiato diventa presupposto e paradigma per un'analisi sull'intero genere umano.
Tutto ciò Matsuoka lo analizza e lo ritrasmette con la propria arte, lo porge in forma di scultura, prende le materie, modella, trasforma, distrugge e ricostruisce; come fa la natura, come avviene ad ogni uomo con la propria identità, esattamente come sono costretti a fare i rifugiati nella lotta per la sopravvivenza.
L'esposizione è interamente realizzata in site specific per gli spazi della galleria ed il percorso mette in mostra una sorprendente versatilità tecnica sia nelle opere scultoree sia nelle installazioni esplose dal grande impatto scenografico.
A poca distanza dalla galleria sarà inoltre possibile visitare una sezione documentaristica del progetto, che, completa di lavori meno recenti, fornisce una panoramica esaustiva della produzione di Matsuoka.
«Che cos'è un rifugiato? Che cos'è un essere umano? Ho cercato di creare opere che rispondessero a queste domande e che scuotessero il cuore degli spettatori, anche se fossero di razze o nazionalità diverse. Vorrei che la mia opera potesse parlare anche agli alieni utilizzando un linguaggio comune, il linguaggio dell'arte».
La mostra di Keisuke Matsuoka Refugees, a cura di Cristian Porretta, con il patrocinio di UNHCR (The Un Refugee Agency) e di Fondazione Italia Giappone, rimarrà aperta al pubblico presso la Galleria d’Arte FABER fino a sabato 30 luglio 2022 (dal martedì al sabato ore 10.00 - 19.00; domenica su appuntamento)
Keisuke Matsuoka (Miyagi, Giappone, 1980) Si laurea e specializza in scultura presso Tohoku University of Art and Design (Yamagata, Giappone) nel 2005. Nel 2013 ottiene la prestigiosa borsa di studio governativa “Fellowship of Overseas Study Program for Artists by the Agency for Cultural Affairs, Japanese Government” (USA 2013-2014). Dal 2002 espone le sue opere in musei pubblici (RIAS ARK MUSEUM OF ART Miyagi, National Art Center of Tokyo, ASAGO ART VILLAGE MUSEUM, The Museum of Modern Art Gunma) e in gallerie private (Space·S, INAXgallery2, galleria grafica bis, Gallery Yamaguchi, PROMO-ARTE Project Gallery, Gallery&Space AGITT, Tokyo, galleria d'arte FABER, Roma) in Giappone e Italia. Nel 2016 riceve la borsa di studio “Followship under the Pola Art Foundation Overseas Study Program”, vive e lavora a Roma fino al 2017.
Premi
2017 Fellowship under the Pola Art Foundation Overseas Study Program
2016 The new face award for Fine Arts of Miyagi
2013 Fellowship of Overseas Study Program for Artists by the Agency for Cultural Affairs, Japanese Government
2009 Superior Prize in The 19th Fugaku Biennale
2008 Superior Prize in The 9th GUNMA BIENNALE FOR YOUNG ARTISTS 2008
2007 SemiGrand Prize in The 18th Fugaku Biennale
2005 Grand Prize in The 4th ASAGO ART VILLAGE Grand Prize Exhibition
2005 Superior Prize in Completion Works Exhibit at Tohoku Graduate School of Art and Design
2004 Superior Prize in New Art Competition of Miyagi
Personali
2021 SOCIAL ART PROJECT (Sendai Mediatheque, Miyagi, Japan)
2016 RIAS ARK MUSEUM OF ART (Miyagi, Japan)
2015 ASAGO ART VILLAGE (Hyogo, Japan)
2015 Space (S, Tokyo, Japan)
2011 Space (S, Tokyo, Japan)
2009 INAX Gallery2 (Tokyo, Japan)
2008 galleria grafica bis (Tokyo, Japan)
2006 Gallery Yamaguchi (Tokyo, Japan)
2005 PROMO-ARTE Project Gallery (Tokyo, Japan)
2002 Gallery & Space AGITT (Tokyo, Japan)
Mostre collettive
2020 PRISMA (Galleria d'Arte FABER, Roma)
2019 Art Fair Tokyo 2019 (International Forum, Tokyo, Japan)
2019 Living Sculpture, Dead Sculpture (Sogetsu Kaikan, Tokyo, Japan)
2019 14th POLA MUSEUM ANNEX Exhibition (POLA MUSEUM ANNEX, Tokyo, Japan)
2018 TRASMUTAZIONI (Galleria d'Arte FABER, Roma)
2015 18th DOMANI- The Art of Tomorrow Exhibition (The National Art Center, Tokyo, Japan)
2010 “Oxidized Reality 7 Artists from The Gunma Biennale for Young Artists” (The Museum of Modern Art Gunma, Japan)
2010 THE INTERNATIONAL EXHIBITION OF CONTEMPORARY SCULPTURE, (Miyazaki Airport, Miyazaki, Japan)
2009 ART COCKTAIL in Kasama (Ibaraki, Japan)
2007 “International Openair Expressions 2007 Hiki” (Tokyo Denki University, Saitama, Japan)
2007 I’m here (Gallery Kaiyu, Yamagata, Japan)
2007 ART COCKTAIL (Gallery Kingyo, Tokyo, Japan)
2004 Miyagi Excellent Art Exhibition (Sendai Mediatheque, Miyagi, Japan)
2004 Breathing Image -8 Artists (Gallery Seiho, Tokyo, Japan)
2004 ART COCKTAIL (Yamawaki Gallery, Tokyo, Japan)
2003 “Coincidence & Inevitability -6 Artists-”, Gallery Seiho, Tokyo, Japan
2002 “ART COCKTAIL”, Gallery & Space AGITT, Tokyo, Japan
2002 “Shiroishi Open-air Sculpture Exhibition”, Miyagi
COLLECTIONS
Tohoku University of Art and Design, Yamagata, Japan
ASAGO ART VILLAGE Museum, Hyogo, Japan
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Di notte è tutto più chiaro di Davide Garritano presentato a Spazio5
- Nella Biblioteca comunale di Sacrofano un incontro su beni culturali e calamità naturali
- La Storia a Processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco al Teatro Parioli
- Michael Caine compie 90 anni
- La voce liberata. Nove ritratti di femminilità negata presentato a Sacrofano