Richard Hamilton e la Pop Art britannica

È morto quasi novantenne l'artista britannico Richard Hamilton, considerato dalla critica il padre fondatore della pop art.

hamilton

È morto quasi novantenne l'artista britannico Richard Hamilton, considerato dalla critica il padre fondatore della pop art.
Nato a Londra nel 1922, dopo aver lavorato come disegnatore per una ditta di materiali elettrici, frequenta nel 1940 la Royal Academy School of Art da dove però viene espulso nel 1940.
Nel 1948 ha modo di stringere amicizia con Edoardo Paolozzi e William Turnbull, insieme ai due fonda nel 1952 l'Indipendent Group presso l'ICA, l'Institute of Contemporary Art. Il suo collage più famoso, considerato dalla critica come la prima opera pop, "Just What Is It Makes Today's Homes So Different, So Appealing?", fu presentato nel 1956 in occasione della collettiva "This is Tomorrow" presso l'Ica.
Dopo la morte della sua prima moglie, decide di trasferirsi in America dove ha modo di conoscere di persona Marcel Duchamp, qui approfondisce gli studi sulla "Green Box", dai quali deriveranno numerose versioni come l'opera "Grande Vetro". Nel 1966 cura presso la Tate Gallery di Londra la mostra dedicata a Duchamp "The Almost Complete Work of Marcel Duchamp". Grande amico di Paul McCartney che lo mette in contatto con la scena musicale pop realizza sempre in questi anni dei collage per le copertine degli album dei Beatles (White Album), e la serie di stampe "Swinging London" in occasione dell'arresto per possesso di droga del gallerista Fraser con Mick Jagger.

Nel 1992 rappresenta la Gran Bretagna alla 45a Biennale di Venezia, dove viene premiato con il Leone d'Oro.

Maila Marasco

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.