Roma-Parigi Paris-Rome: al via l’ottava Settimana della Cultura Francese

la presentazione in Campidoglio la presentazione in Campidoglio foto Maurizio Riccardi
Letteratura, cinema, teatro, musica, mostre d’arte e di  fotografia, visite guidate e degustazioni. Presentato in Campidoglio il programma degli eventi.

Giunta alla sua VIII edizione, la “Settimana francese a Roma” rinnova anno dopo anno il legame - non solo simbolico - fra le due città, grazie al supporto e all’impegno del Municipio Roma I Centro e del XIII Arrondissement de Paris che patrocinano l’iniziativa curata da madame Jacqueline Zana-Victor che, da mercoledì 8 a lunedì 20 marzo 2017, porterà in città L’art dans toutes ses formes, un ricco programma di eventi culturali ed artistici aperti ai cittadini e tutti ad ingresso gratuito.

Il programma ufficiale è stato presentato in Campidoglio venerdì 3 marzo 2017. Presenti, fra gli altri, Sabrina Alfonsi (presidente del Municipio Roma I Centro), Jacqueline Zana-Victor (ideatrice e direttrice artistica), Cinzia Guido (Assessora alla Cultura e al Turismo del Municipio Roma I Centro), Rachel Allary (rappresentante Ambassade de France en Italie - Institut Français en Italie), Massimo Gazzè (presidente dell’associazione Roma-Parigi Paris-Rome), mentre in rappresentanza degli artisti sono intervenuti André Pignat, il compositore, regista e direttore artistico della Compagnie Interface, che si esibirà giovedì 9 marzo al Conservatorio di Musica Santa Cecilia proponendo al pubblico capitolino la loro nuova creazione J’hate d’Aimer, e Gennaro Cannavacciuolo, l’attore, cantante e fantasista che, fino a domenica 19 marzo, porterà in scena - al Teatro della Cometa - un intenso recital di teatro-canzone in omaggio a Yves Montand, grande italiano a Parigi.

L’ottava edizione, intitolata L’art en toutes ses formes, coinvolge splendide locations della Città eterna, dall’Acquario Romano al Conservatorio di Musica Santa Cecilia, dallo Stadio di Domiziano in piazza Navona alla Chiesa di San Silvestro al Quirinale, tutte messe gratuitamente a disposizione, in una virtuosa sinergia pubblico-privato.

Ospite d’Onore dell’edizione 2017 sarà Yves Hayat, fra i grandi protagonisti della scena internazionale dell’arte contemporanea. La chiesa di San Silvestro al Quirinale ospiterà l’installazione dal titolo L’ultimo giorno prima dell’eternità, curata dal cultural manager Dario Marcucci e promossa in collaborazione con l’Ordine di San Martino, grazie anche a Padre Luigi Mezzadri. L’inaugurazione è prevista per sabato 11 marzo alle ore 18.30, alla presenza dell’artista francese.

Fra gli omaggi della prossima edizione spicca quello a Marcel Pagnol, scrittore, drammaturgo, regista e produttore cinematografico. Per l’occasione arriverà a Roma il nipote Nicolas Pagnol, autore fra l’altro del libro j’ai ecrit le role de ta vie, pubblicato dalla casa editrice Laffont, che terrà una conferenza sulla vita e l’opera del notissimo nonno e assisterà alla proiezione di Marius, lo storico film del 1931, uno fra i primi capolavori - recentemente restaurati - della cosiddetta  Trilogia marsigliese, che verrà proposta in versione originale con sottotitoli in italiano in occasione della serata conclusiva della manifestazione che si svolgerà lunedì 20 marzo all’Institut Français Centre Saint-Louis in largo Toniolo.

“Alla settimana di cultura tra i nostri due paesi sarò presente con immenso piacere per inaugurare le tante manifestazioni di Roma Parigi - Paris Rome. Un rendez-vous che permette di rinforzare i nostri legami, una iniziativa utile e importante alla quale non mancherei mai”, ha dichiarato Jérome Coumet, Maire du treizième Arrondissement de Paris, che non mancherà di atterrare nella Città eterna per inaugurare l’ottava edizione, mercoledì 8 marzo a partire dalle ore 18.30, nel suggestivo scenario dei reperti archeologici sotterranei dello Stadio di Domiziano in piazza Navona.

“Parigi e Roma hanno celebrato il sessantesimo anniversario del loro gemellaggio ed è una grande gioia vedere che la declinazione di questo gemellaggio tra il tredicesimo Arondissement e il Municipio I porta i suoi frutti donandogli una nuova dimensione che arricchisce i parigini come i romani”. Così ha voluto esprimere il suo forte sostegno Bruno Juillard, Assessore alla Cultura della Città di Parigi. “Sono davvero lieto che alla stessa maniera in cui la Settimana italiana a Parigi riunisce gli amanti dell’Italia in questo importante appuntamento dell’agenda culturale del tredicesimo Arrondissement, da ormai sedici anni”, ha aggiunto l’assessore parigino incaricato della Cultura, del Patrimonio, dei Mestieri d’arte, delle imprese culturali e della Notte, “ la Settimana francese a Roma riunirà nel marzo del 2017 gli amanti della Francia attorno ad una programmazione di grande qualità mettendo in primo piano la condizione delle donne nelle nostre società e la cultura francese in tutta la sua diversità”.

“Questa manifestazione”, ha concluso la presidente Alfonsi, “cresce ad ogni nuova edizione, attraverso lo scambio delle esperienze migliori negli ambiti della cultura, dell’arte e dell’enogastronomia, che da sempre hanno avuto un ruolo così importante nella storia dell’Italia e della Francia. Nella certezza che Roma e Parigi, due città così uniche ma anche così simili, continueranno ad essere il motore in grado di fornire uno slancio sempre nuovo per lo sviluppo delle relazioni culturali tra i nostri due Paesi”.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.