Spazio5 | La Polonia in Italia - Suggestioni delle presenze polacche in Italia

Spazio5 | La Polonia in Italia - Suggestioni delle presenze polacche in Italia
Celebrare il saldo legame di amicizia tra Italia e Polonia: questa la promessa della mostra La Polonia in Italia, suggestioni delle presenze polacche in Italia.

L’inaugurazione è prevista per sabato 16 aprile 2016 alle 17.00 a Roma nella sede di Spazio5 (via Crescenzio 99/d) e le quaranta opere – realizzate con le tecniche più disparate, dalla pittura alla scultura, passando per la grafica, il mosaico e la vetrata – saranno visibili gratuitamente al pubblico per tutta la giornata di domenica 17 aprile (10.00-18.00), sempre nei locali di Spazio5.

Un’occasione unica per scoprire la ricchezza e la vitalità degli artisti delle Scuole d’Arte e dei Mestieri del Comune di Roma Nicola Zabaglia e Arti Ornamentali, due realtà nate nella Capitale nell’Ottocento. E proprio per conoscere ancora più da vicino questo prezioso patrimonio, domenica 17 aprile alle 11.00 Marco Castracane, docente di Restauro dei materiali antichi presso la Scuola Nicola Zabaglia, presenta il suo libro Storia delle Scuole d’Arte e dei Mestieri a Roma.

L’esposizione, promossa dall’Associazione Nicola Zabaglia e a cura di Stefania Severi (docente di Storia dell’Arte alla Arti Ornamentali di Roma) e Antonio Grassi, (ex allievo della Nicola Zabaglia di Roma) anticipa l’evento del 24 luglio p.v. a Breslavia-Wroklaw – quest’anno Capitale Europea della Cultura. Una ventina di opere viaggeranno infatti in Polonia in occasione della riapertura della nuova Biblioteca diocesana, distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, dove rimarranno in donazione. 

Del resto l’unione fra Italia e Polonia ha radici antiche. Si pensi solo ai reciproci rimandi sia nell’originario Inno di Mameli sia nell’Inno Polacco, Paesi entrambi sotto il giogo degli Imperi Centrali, o alle figure di importanti personaggi polacchi legati all’Italia, dallo scrittore Henryk Sienkiewicz, autore del romanzo Quo Vadis, allo scultore Igor Mitoraj, che tante opere lasciò a Roma, sino ad arrivare al Santo Papa Giovanni Paolo II.

 

Sabato 16 aprile, alle 17.00
Inaugurazione mostra La Polonia in Italia, suggestioni delle presenze polacche in Italia
promossa dall’Associazione Nicola Zabaglia
a cura di Stefania Severi e Antonio Grassi

Domenica 17 aprile, 10.00 - 18.00
Apertura gratuita della mostra al pubblico 

Domenica 17 aprile, alle 11.00
Marco Castracane presenta Storia delle Scuole d’Arte e dei Mestieri a Roma

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.