“Stelle di Natale” nei Saloni dell’Ala Nuova di Palazzo Rospigliosi di Zagarolo-Roma

Numerosi gli artisti che hanno aderito all’iniziativa, che ha lo scopo di promuovere, attraverso l’universale linguaggio dell’Arte in ogni sua declinazione (è l’unico linguaggio che non necessita di interprete) i valori della cultura: Tito Amodei, Antonio Anastasia, Anna Maria Angelini Chiarvetto, Carlo Balljana, Riccardo Battigelli, Enrico Benaglia, Sandro Bini, Sergio Bizzarri, Ennio Calabria, Giorgio Celiberti, Adriano Cipolletti, Luigi Colombo, Angela Teresa Corronca, Claudia Dazzini, Elisa Donetti, Amerigo Dorel, Franco Ferrari, Paolo Filippi, Silvana Frivoli, Giuseppe Gismano, Sergio Gotti, Laura Longhitano, Valeria Mariotti, Giuseppe Menozzi, Alfredo Rapetti Mogol, Mario Moretti, Margareth Lilian Niven, Luigi Olini, Silvano Ottaviani, Carlo Piterà, Marilisa Pizzorno, Alexandra Popova, Mario Russo, Stefano Russo, Usama Saad, Anna Salvati, Alberto Scalas, Anna Maria Tani, Valan, Paola Vincenti, Yolanda Zerboni, Francesco Zero.
Il Vernissage della mostra si aprirà sulle note dei “DiapaSoul Gospel Choir” e con la performance alla chitarra classica di Francesco Ciancio jr.
A seguire il saluto del Sindaco del Comune di Zagarolo a tutti i convenuti e il benvenuto agli artisti espositori dei presidenti dell’Associazione Urbis et Artis, CdR Anna Salvati, e dell’Accademia Romana della Rosa, prof.ssa Rosa Simonelli Macchi.
La mostra sarà introdotta dalla dott.ssa Carla Mazzoni e dal dott. Francesco Giulio Farachi, critici d'arte
Per l’occasione saranno aperti e liberamente visitabili il Palazzo Rospigliosi, ricostruito nel cinquecento dalla famiglia Colonna, il Museo del Giocattolo (il più grande d'Italia in sede storica) e la collezione di Arte Africana Bagà della Guinea occidentale di proprietà del Dottor Maurizio Bagarani di Medici Senza Frontiere.
Nel corso del periodo espositivo si svolgeranno numerosi eventi culturali tra i quali il concerto del “Gruppo musicale de La Fontegara”, diretto dal maestro Augusto Mastrantoni, che eseguirà brani di musica e canto medievali, incontri letterari con letture di poesie, l’esposizione delle opere in concorso al Premio Internazionale “Urbis et Artis”, un concerto di musica, ispirato alle feste natalizie, diretto dal maestro Antonella Ceravolo con i giovani maestri del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, la presentazione della nuova “Wunderkammer” (Sala delle Meraviglie) nella quale sono in esposizione opere di artisti tra i più significativi dell’arte contemporanea, la visita della Delegazione della Croazia con la presenza di S.E. l'Ambasciatore Damir Grubisa, la consegna del “Premio Internazionale Urbis et Artis” all’attrice di cinema e televisione Elena Sofia Ricci e il Gran Ballo e Gran Cenone di fine d'anno con le coppie che indosseranno fedeli riproduzioni di abiti del '500.
Saranno inoltre presentati alla stampa e agli artisti l'Albo degli Artisti d'Italia e l' Agenda Artistica 2016 editi da Urbis et Artis e le nuove pubblicazioni di libri, romanzi e poesie in italiano e in vernacolo promosse dall'Accademia Romana della Rosa e dall’editore dott. Andrea Menaglia. (nella foto: Museo del Giocattolo: Sala del Trono).

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica